antidalemiano
agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. [...] della sinistra ulivista e antidalemiana. (Stefano Folli, Corriere della sera, 11 luglio 1998, p. 2, In primo piano) lui alzò le spalle, «tanto era un triciclo». (Antonella Rampino, Stampa, 3 novembre 2007, p. 11, Interno).
Derivato dall’agg. dalemiano ...
Leggi Tutto
non-vip
(non vip), s. m. e f. inv. (iron.) Chi non fa parte del mondo dei vip. ◆ Venditti si sente come «un notaio», o forse un papa. Antonello I rappresenterà «tutti i vip e i non vip della città. La [...] andare via come se avesse passato una sera in Paradiso». (Valerio Cappelli, Corriere della sera, 24 giugno 2001, p. 16, data dal sandalone di [Moritz] De Hadeln. (Simonetta Robiony, Stampa, 28 agosto 2003, p. 28, Spettacoli) • La disputa ideologica ...
Leggi Tutto
antidegrado
(anti-degrado, anti degrado), agg. inv. Che tende a contrastare il degrado; con particolare riferimento al deterioramento delle infrastrutture urbane. ◆ [tit.] Laurentino 38, barricate anti-degrado [...] associazioni dei commercianti e i comitati anti degrado del centro storico. (Stampa, 13 maggio 2006, p. 9, Interno) • A Roma di bambini per l’accattonaggio. (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 31 agosto 2007, p. 9, Politica).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
antidisastro
(anti-disastro), agg. Che pone rimedio alle conseguenze di un disastro o di una calamità naturale. ◆ «L’idea di base - spiega [Sergio] Perazzo - è di elaborare un piano che, attraverso una [...] pubblici e privati, per un grande dispositivo di intervento anti-disastro». (Stampa, 21 agosto 1999, Asti, p. 33) • Di qui la qual è per esempio «Poseidon». (Francesco Merlo, Corriere della sera, 30 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
antigastrite
(anti-gastrite, anti gastrite), agg. inv. Che previene o cura la gastrite. ◆ I farmaci antiulcera. C’è stato negli Usa addirittura uno spot per sostenere che un farmaco antigastrite e antiulcera [...] siederanno in panchina, munirsi di calmanti e pastiglie anti gastrite. (Stampa, 13 maggio 2002, Savona, p. 52) • Nel 2001 farmaci anti-gastrite e antidepressivi. (Daniela Monti, Corriere della sera, 20 febbraio 2003, p. 20, Cronache).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
antigiornalista
(antigiornalisti, anti-giornalista), s. m. e f. e agg. Scrittore o saggista che si contrappone allo stile tipico dei giornalisti; che ha il compito di arginare e tenere lontani i giornalisti [...] rispetto all’inevitabile curiosità dei cronisti. (Francesco La Licata, Stampa, 15 novembre 2003, p. 3, Interno) • in ogni caso, si aspetta troppo da loro. (Livia Manera, Corriere della sera, 23 luglio 2006, p. 33, Cultura) • Una battuta, sfuggita a ...
Leggi Tutto
anti-lavoro nero
(anti lavoro nero), agg. inv. Che tende a contrastare il fenomeno del lavoro nero. ◆ Critiche per l’astrattezza del Dpef, che così com’è somiglia a una scatola vuota, ma anche suggerimenti [...] anti lavoro nero e immigrazione clandestina nella storia di Imperia. (Stampa, 13 dicembre 2006, Imperia, p. 55) • «Con la Fiera» [Onorio Rosati intervistato da Rita Querzè]. (Corriere della sera, 21 aprile 2007, p. 3, Primo piano).
Derivato dalla loc ...
Leggi Tutto
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si [...] , sfida ad alto rischio tra due presidenti «anti-palazzo» (Corriere della sera, 25 gennaio 2003, p. 45, Sport) • [Francesco] Totti si dopo la sfida dei veleni Roma-Juventus (Guglielmo Buccheri, Stampa, 22 aprile 2005, p. 37, Sport).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
antirazzo
(antirazzi, anti-razzo), agg. Che serve a difendersi da razzi nemici. ◆ L’Iraq dispone tuttora di alcune decine di razzi capaci di colpire Israele che dieci anni fa si difese con i Patriot, [...] a spalla di cui l’Iraq pare inesauribile. (Francesco Grignetti, Stampa, 23 giugno 2004, p. 6, Interno) • il vademecum per muri di cinta d’almeno tre metri; (Francesco Battistini, Corriere della sera, 25 febbraio 2007, p. 13, Esteri).
Derivato dal s. ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini [...] punto i dettagli del «pacchetto immigrazione» europeo. (Giuseppe Zaccaria, Stampa, 21 giugno 2003, p. 2, Interno) • [tit.] acquisterà da Roma i mezzi per fermare i clandestini (Corriere della sera, 27 settembre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...