obiettivo mirato
loc. s.le m. Obiettivo da colpire o perseguire, individuato e fissato con precisione. ◆ La strategia militare sembra essere quella di colpire obiettivi mirati, collegati alla leadership [...] scontri nella tranquilla città di Gedda. (Cecilia Zecchinelli, Corriere della sera, 30 maggio 2004, p. 3, In primo piano) • contro cittadini iracheni», ha detto una fonte statunitense. (E. St., Stampa, 15 agosto 2007, p. 12, Estero).
Composto dal s. m ...
Leggi Tutto
aerogel
s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico [...] senza venir distrutte dall’impatto. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 6 febbraio 1999, p. 18, Cronache) • Ci nelle sue porosità schiumose le particelle rilasciate da quel corpo celeste. (Stampa, 5 giugno 2001, p. 27, Società e Cultura) • La ...
Leggi Tutto
oltrismo
s. m. La volontà di andare oltre, di ricercare soluzioni e posizioni innovative. ◆ il gruppo dirigente di Botteghe Oscure era convinto che la peculiarità del Pci lo ponesse al riparo dal crollo [...] , è all’origine delle odierne ipotesi uliviste di «partito democratico». (Stampa, 6 novembre 1999, p. 7, Interno) • Ma che cosa oltre” ha portato i Ds al 17%». (R. R., Corriere della sera, 23 gennaio 2007, p. 14, Politica).
Derivato dall’avv. oltre ...
Leggi Tutto
omissare
v. tr. Coprire con omissis; omettere. ◆ Il 3 novembre del 2001, alle 16,58 gli investigatori della squadra mobile intercettano nei locali di Salvatore Gottuso una conversazione tra quest’ultimo, [...] intercettate su utenze di terze persone. (Vittorio Grevi, Corriere della sera, 14 agosto 2005, p. 32, Cultura) • tra idea dei nomi dei parlamentari in questione. (Luigi Ferrarella, Corriere della sera, 20 marzo 2007, p. 24, Cronache).
Derivato dal s. ...
Leggi Tutto
agente di quartiere
loc. s.le m. e f. Agente di polizia incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ Quindici persone arrestate, [...] di quartiere e «falchi» della squadra mobile. (Corriere della sera, 13 giugno 2003, p. 52, Cronaca di Roma) la figura del vigile o dell’agente di quartiere. (Franco Marchiaro, Stampa, 20 aprile 2007, Alessandria, p. 63).
Espressione composta dal s. ...
Leggi Tutto
one-off
loc. s.le f. e agg.le Una tantum; proposto una sola volta. ◆ L’obiettivo del 2004 è sostituire almeno un terzo delle misure «one-off» del bilancio 2003 (1,2 punti di pil) con misure strutturali. [...] 15 luglio 2003, p. 3, In primo piano) • ieri sera il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità il documento di programmazione p. 2, Politica).
Dall’ingl. one-off.
Già attestato nella Stampa del 21 marzo 1995, p. 7, Economia (Stefano Lepri). ...
Leggi Tutto
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli [...] rapiti a Baghdad, a Lorenzo Cremonesi del «Corriere della sera» nell’intervista pubblicata domenica. (Tirreno, 14 aprile 2004 Fini per aderire a La Destra di Francesco Storace e Nello Musumeci. (Stampa, 10 marzo 2008, p. 6, Interno).
Composto dal s. m ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro [...] venti!» (campagne elettorali vinte in Sicilia). (Aldo Cazzullo, Stampa, 26 giugno 2001, p. 3, Interno) • Francesco Forgione me sembrava un cadavere ambulante». (Felice Cavallaro, Corriere della sera, 15 maggio 2007, p. 3, Primo piano).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
ortista
s. m. e f. Chi si dedica a coltivare un orto. ◆ Recentemente hanno partecipato ben 500 persone a un loro bando per 248 orti nel al parco delle Cave e verso dalle parti di Figino, proprio nell’area [...] . Tutta gente stufa di star chiusa in un bar». (Letizia Moizzi, Stampa, 30 giugno 2002, Milano, p. 4) • Gli «ortisti» di che si creano attorno alle cascine. (Agostino Gramigna, Corriere della sera, 10 luglio 2008, p. 4, Primo piano).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
ammazzagrandi
s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sconfigge, stronca gli avversari più importanti e accreditati. ◆ Quel che resta del Parma è una squadra allo sbando. […] Il 2-0 che ha inflitto ai gialloblù [...] , svuota ogni ambizione e allestisce scenari cupi. (Brunella Ciullini, Stampa, 16 marzo 1998, p. 30, Sport) • Poi [Gigi di ammazzagrandi e ne andiamo orgogliosi». (Giancarla Ghisi, Corriere della sera, 16 febbraio 2003, p. 43, Sport) • Domani la ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...