meteorina
s. f. Annunciatrice televisiva delle previsioni meteorologiche. ◆ È finito l’idillio tra il direttore del Tg 4 Emilio Fede ed Eleonora Pedron, conduttrice del Meteo. Per l’ex Miss Italia (vinse [...] ’alba con le meteorine, può capitare. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 6 settembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Dopo le ha soppiantato il sogno di fare le veline. (Adriana Marmiroli, Stampa, 21 marzo 2008, p. 23, Cronache Italiane).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
ipercapitalismo
s. m. Sistema economico e sociale centrato sulla sregolata ricerca di un profitto eccessivo. ◆ A tutto questo, si capisce, la visione del Papa e di [Roberto] Benigni fra le mura del Vaticano, [...] dell’ipercapitalismo e della globalizzazione. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 2 giugno 2005, p. 21, Economia) del denaro e la sua utenza di massa. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 18 aprile 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. capitalismo ...
Leggi Tutto
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il [...] Albertini che da Roma arriveranno finanziamenti cospicui. (Paolo Sciortino, Stampa, 16 luglio 2002, Milano, p. 4) • La ] Di Pietro alle liste del Pd?). (Francesco Giavazzi, Corriere della sera, 4 marzo 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dall’agg ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio [...] dell’Ordine dei medici, intervistato da Daniela Monti]. (Corriere della sera, 12 febbraio 2003, p. 16, Cronache) • «Senza dati gravata da iper prescrizioni, comparaggio e truffe». (Alberto Gaino, Stampa, 16 febbraio 2008, p. 55, Cronaca di Torino).
...
Leggi Tutto
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i [...] primo mini-filmato che anticipa il suo ritorno in pubblico via Internet, (Stampa, 27 marzo 2001, p. 28, Spettacoli) • Per «Corti che «sapore» di un libro. (Carlotta Niccolini, Corriere della sera, 22 aprile 2007, p. 15, Cronache).
Composto dal ...
Leggi Tutto
iperverboso
agg. Prolisso, ridondante, pieno di parole inutili. ◆ Il monologo, con la regia di Giorgio Gallione, ha per protagonista il personaggio-cult di Benjamin Malaussene, impegnato in un dialogo [...] comica paradossale e iperverbosa di [Claudio] Bisio. (Corriere della sera, 15 aprile 1998, p. 53, Spettacoli) • [I del «Grande Fratello» e dei reality show. (Gabriele Beccaria, Stampa, 20 gennaio 2005, p. 13, Cronache Italiane).
Derivato dall’agg ...
Leggi Tutto
minimprenditore
(mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore [...] sindacato e alla flessibilità. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 17 dicembre 2000, p. 1, Prima pagina) • Cesare deciso di non aderire agli studi di settore. (Antonella Rampino, Stampa, 8 giugno 2007, p. 8, Interno).
Composto dal ...
Leggi Tutto
mister Pesc
(Mister Pesc, Mr Pesc), loc. s.le m. inv. Figura istituzionale dell’Unione europea che ha il compito di rappresentare unitariamente la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) in ambito [...] gli Stati in ordine sparso, come la crisi irachena ha clamorosamente confermato. (Stampa, 27 settembre 2002, p. 6, Interno) • [tit.] E governi, il cosiddetto «Mr Pesc». (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 21 maggio 2007, p. 12, Esteri).
Composto dal s. ...
Leggi Tutto
monopartisan
s. m. e agg. inv. L’orientamento politico che incontra il consenso di un solo schieramento; promosso da una sola parte politica. ◆ Sul bicameralismo [Marcello Pera] dice: «Non è più efficiente [...] maggioranza «a procedere unilateralmente». (M[aria] G[razia] B[ruzzone], Stampa, 7 settembre 2003, p. 7, Interno) • [tit.] Una che privilegia il «monopartisan»). (Maria Luisa Agnese, Corriere della sera, 17 aprile 2008, p. 1, Prima pagina).
Dall’ ...
Leggi Tutto
montanellismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Indro Montanelli (1909-2001). ◆ Vado all’esame e – miseria, da non crederci – porto a casa un trenta e lode. [...] storico-mentale) custodito nella collezione del «Corriere della Sera» come uno dei suoi gioielli più preziosi, persino dopo , per poi tornarvi con commozione. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 9 marzo 2006, p. 43, Commenti).
Derivato dal nome ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...