prodizzazione
s. f. Assimilazione alle posizioni e alle scelte politiche di Romano Prodi. ◆ [tit.] Reazioni contraddittorie nel centrosinistra all’intervista in cui il segretario ha aperto a [George [...] fatto il segretario di Rifondazione comunista? (Ant[onella] Ram[pino], Stampa, 23 febbraio 2005, p. 2, Estero) • Dice Enzo Rai più equilibrata e più credibile». (Paolo Conti, Corriere della sera, 21 marzo 2006, p. 14, Politica).
Derivato dal nome ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso [...] «molleggiato» ha dato il meglio di sé soprattutto nelle canzoni: (Stampa, 11 maggio 2001, p. 9, Interno) • Ribatte Luca Volontè dal s. f. eutanasia con l’aggiunta del prefisso pro-.
Già attestato nel Corriere della sera dell’11 gennaio 1992, p. 9. ...
Leggi Tutto
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [...] si compia «uno sforzo collettivo per un progetto paese». (Roberto Ippolito, Stampa, 18 dicembre 2004, p. 7, Economia) • Quello che serve è qui che la platea si scatena. (Raffaella Polato, Corriere della sera, 20 marzo 2005, p. 2, In primo piano) • Con ...
Leggi Tutto
pseudo-vip
(pseudo vip, pseudo Vip), s. m. e f. e agg. Chi o che appare o vuole apparire come un personaggio. ◆ La celebrazione del ferragosto e dintorni, della vacanza di massa e degli amori balneari [...] o «chi d’estate va in vacanza è scemo». (Maurizio Cucchi, Stampa, 17 agosto 2000, p. 21, Società e Cultura) • Mettiamoci , che ora hanno qualche difficoltà. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 23 gennaio 2006, p. 1, Prima pagina) • [tit.] ...
Leggi Tutto
inciucista
s. m. e f. e agg. Chi o che tende all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Sullo sfondo tutti gli altri, gli intransigenti per il no alla guerra «senza se e senza ma» e gli inciucisti [...] di vedersi sospettato di nostalgie «inciuciste». (Paolo Franchi, Corriere della sera, 15 aprile 2006, p. 1, Prima pagina) • l’ dialogante, inciucista, in una parola «democristiano». (Ugo Magri, Stampa, 26 maggio 2008, p. 4, Interno).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
in contovendita
(in conto vendita), loc. agg.le o avv.le inv. Relativo a un bene che viene affidato con l’incarico di venderlo o, in subordine, di permutarlo; con l’incarico di vendere qualcosa o, in [...] il 50 per cento. (Isabella Avanzini, Corriere della sera, 24 aprile 2002, ViviMilano, p. 14) • tutto conto vendita alle vittime, faceva diventare infinito il debito degli acquirenti. (Stampa, 2 luglio 2008, Alessandria, p. 51).
Composto dalla prep. ...
Leggi Tutto
medico-clown
(medico clown), loc. s.le m. Medico travestito da clown, che intrattiene i bambini ricoverati in strutture ospedaliere, per distrarli e suscitare in loro il buonumore. ◆ [tit.] Hanno ammazzato [...] , la serietà e l’amore per i bambini. (Daniela Giachino, Stampa, 4 aprile 2003, Aosta, p. 43) • «Poi c’è piccoli pazienti» [Paola Pascolini intervistata da Emilia Costantini]. (Corriere della sera, 22 gennaio 2007, p. 30, Spettacoli).
Composto dal s ...
Leggi Tutto
inseverimento
s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento [...] in materia di protezione ambientale». (Raffaele Sanguineti, Stampa, 24 aprile 1998, p. 30, Speciale Ambiente alta tensione; dai telefonini ai radar. (Franco Foresta Martin, Corriere della sera, 17 gennaio 1999, p. 25, Scienza) • le scelte non ...
Leggi Tutto
mercatista
agg. Che si conforma totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ «Dalla tournée africana di [Walter] Veltroni al rap di Jovanotti, [...] ”» [Giulio Tremonti intervistato da Al(essandro) Ca(lderoni)]. (Stampa, 30 marzo 2000, p. 6, Interno) • Sulle una espressione linguistica a sua volta nuova. (Giulio Tremonti, Corriere della sera, 31 maggio 2008, p. 3, Primo piano).
Derivato dal s. ...
Leggi Tutto
Internetmania
(Internet-mania), s. f. La tendenza a servirsi di Internet in modo eccessivo. ◆ L’«Internetmania» ha scatenato in Borsa l’euforia legata ai nuovi titoli tecnologici e forse talvolta le [...] innovative sono nate, imprese piccole sono diventate più grandi: (Enrico Letta, Stampa, 11 novembre 2000, Tuttolibri, p. 4) • chi sulla Internet un normale rallentamento ciclico. (Danilo Taino, Corriere della sera, 26 novembre 2003, p. 25, Economia) • ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...