fresco1
frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] la condizione da cui una persona o una cosa è uscita da poco: stampa f. di torchio; giovane f. di studî; donna f. di parto (o, non com., per il f.) la mattina presto, o la sera dopo il tramonto (mettersi in cammino col f., partire col f.; rientrare ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati [...] di Stato e ora internazionale, amerikana. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 1° luglio 2001, p. 3, Interno) • tornano in libertà per mancanza di indizi. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 1 novembre 2007, p. 21, Commenti).
Espressione composta dal s. ...
Leggi Tutto
pixellato
p. pass. e agg. Composto di pixel, unità elementari della griglia che rappresenta un’immagine digitalizzata; con riferimento al particolare del volto, specialmente di un minorenne, mascherato [...] di uomini e donne, completamente nudi, che questa sera animeranno parte del programma. Avranno probabilmente le vergogne « per richiamare attenzione su un programma televisivo. (Gianluca Nicoletti, Stampa, 21 marzo 2006, p. 27, Spettacoli) • Lo ...
Leggi Tutto
plurisala
s. f. e agg. Locale dotato di molte sale; che ha più sale. ◆ La nuova discoteca plurisala «Versatile» stasera attende Marco Mazzoli di Radio Station One, animeranno Sissy e il vocalist Felix [...] del «Prince» di Riccione. (Stampa, 16 maggio 1998, Cuneo, p. 9) • Può darsi che un giorno si torni allo scambio di Beaubourg e al museo di [Frank] Gehry. (Gillo Dorfles, Corriere della sera, 4 settembre 2000, p. 25, Cultura) • più che alle campagne ...
Leggi Tutto
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda [...] possibile dare a Tonino la Giustizia? «Forse per questo ha perso, se era più determinato poteva vincere...». (Francesco Grignetti, Stampa, 18 aprile 2008, p. 7, Interno).
Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del suffisso -(i)ano ...
Leggi Tutto
pluristellato
p. pass. e agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ In occasione del Vinexpo di Bordeaux, la maggiore fiera internazionale del vino che si tiene con cadenza biennale, [...] dalla curiosità di scoprire i migliori vini piemontesi. (Carlo Petrini, Stampa, 26 giugno 2003, p. 26, Società e Cultura) • al p. pass. e agg. stellato.
Già attestato nel Corriere della sera del 15 settembre 1995, p. 46, Cronaca di Milano (Allan ...
Leggi Tutto
polidipendenza
s. f. Dipendenza, assuefazione al consumo di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ Nell’ambito dell’iniziativa viene ora proposto un corso, gratuito e aperto a tutti, durante il quale [...] il carcere, sulle polidipendenze e sul loro contenimento. (A. F., Stampa, 6 marzo 1998, Torinosette, p. 72) • gli ultimi rilevamenti di mescolare alcol e droghe. (Giuliano Gallo, Corriere della sera, 23 giugno 2002, p. 16, Cronache) • Il portale ...
Leggi Tutto
polveri sospese
loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il [...] risultato» [Mario Di Carlo intervistato da Alessandro Capponi]. (Corriere della sera, 1° aprile 2004, p. 51, Cronaca di Roma) • che nei mesi freddi consente una limitata miscelazione dell’aria» (Stampa, 26 gennaio 2007, Aosta, p. 64).
Composto dal s ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione [...] del paese, più qualche «collaborazionista» del potere postSaddam. (Mimmo Candito, Stampa, 20 agosto 2003, p. 3) • «Lui» altri non è , le sorti della polveriera irachena. (Cecilia Zecchinelli, Corriere della sera, 1° luglio 2004, p. 8, Esteri) • Di ...
Leggi Tutto
proamericano
(pro americano), s. m. e agg. Chi o che è schierato in favore delle scelte politiche o economiche statunitensi. ◆ «Bisogna distinguere fra l’opposizione alla guerra e veto contro gli americani. [...] americani?» [Alain Minc intervistato da Massimo Nava]. (Corriere della sera, 15 marzo 2003, p. 3, In primo piano) nuovo terreno di scontro fra antiamericani e proamericani. (Lucia Annunziata, Stampa, 4 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...