chimerismo
s. m. Incrocio di elementi che hanno origine da organismi diversi. ◆ I casi di chimerismo sono destinati probabilmente ad aumentare con la fecondazione in vitro. Per aumentare le probabilità [...] di gravidanze multiple e quindi di chimerismo. (Gabriele Milanesi, Stampa, 18 febbraio 2004, Tuttoscienze, p. 3) • I sistema immunitario del donatore e del ricevente. (Elena Meli, Corriere della sera, 17 febbraio 2008, p. 62).
Derivato dal s. f. ...
Leggi Tutto
risparmio etico
loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» [...] commissioni prelevate alla clientela: si tratta dei «charity funds». (Stampa, 2 aprile 2001, Tuttosoldi, p. 2) • I fondi in Europa non supera il 2% di quella gestita. (Corriere della sera, 20 giugno 2002, p. 25, Economia) • Risparmio etico, housing ...
Leggi Tutto
chirurgo robot
chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato [...] , potrà essere dimesso a brevissimo termine». (Angelo Conti, Stampa, 4 aprile 2002, p. 38, Cronaca di Torino) Sacco, Niguarda, Ieo, Centro Diagnostico, Besta, San Carlo (Corriere della sera, 17 giugno 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. ...
Leggi Tutto
violanteo
agg. Di Luciano Violante, esponente politico del centrosinistra. ◆ L’ironia violantea finisce in realtà per sfidare una politica che di Commissioni d’inchiesta – nominate, anche se spesso solo [...] da rasentare il più informe e inedito paradosso. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 24 maggio 2003, p. 3, Interno) • Allorché Luciano lo scudiero prodiano Arturo Parisi. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 29 ottobre 2003, p. 43, Commenti) • Gustavo ...
Leggi Tutto
violativo
agg. Che viola, non rispetta una disposizione, un accordo, una legge. ◆ Ecco il telegramma inviato: «Secondo notizie di stampa, la programmata rappresentazione della piece di Aldo Nove conterrebbe [...] dar luogo alla violazione dei diritti suddetti. Riservando ogni azione risarcitoria ai miei assistiti». (Emilia Costantini, Corriere della sera, 29 agosto 1998, p. 33) • «Ripeto. Fra me e [Guido] Bertolaso le divergenze sono solo, ed esclusivamente ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste [...] usano il fior di latte, la pasta per la sera viene preparata al mattino e viceversa, non viene manipolata fino viene poi piegata in quattro per essere consumata in piedi. (Carlo Petrini, Stampa, 1° dicembre 2001, Tuttolibri, p. 6) • i giovani, saturi ...
Leggi Tutto
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni [...] Milano e i presupposti non mancano. (Franco Morganti, Corriere della sera, 11 agosto 2004, p. 45, Cronaca di Milano) • Niente Piano «chief advisor» per il piano regolatore (Stefania Miretti, Stampa, 7 giugno 2007, p. 12, Interno).
Composto dal s ...
Leggi Tutto
clandestinizzato
p. pass. e agg. Costretto alla clandestinità. ◆ E come reagiranno i «veri» referendari? «Lanciando nuovi referendum, battendoci per i diritti civili, politici e umani. Cioè, come sempre, [...] per un lungo rapimento quasi clandestinizzato dal silenzio-stampa. Tutti contenti, ai piani alti della Repubblica. tra un palazzo all’altro della capitale. (Giorgio Battistini, Corriere della sera, 9 giugno 2004, p. 10, Politica) • E Marco Cappato ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, [...] conduzione di Otto e mezzo a Ritanna Armeni». (Maria Volpe, Corriere della sera, 8 ottobre 2005, p. 53) • dismessa la formula «la bionda ha scelto la via della co-conduzione. (Alessandra Comazzi, Stampa, 1° marzo 2007, Imperia, p. 49).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, [...] Poli parlerà di computer indossabili e tessuti intelligenti; (Corriere della sera, 11 gennaio 2001, p. 59, Cronaca di Milano) Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT): (Rosalba Miceli, Stampa, 23 giugno 2004, Tuttoscienze, p. 2) • [tit.] ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...