entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] massiccio del ragnetto rosso non si sono verificati». (g.d.m., Stampa, 31 agosto 2001, p. 39, Cuneo e Provincia) • Si coglie che ancora popolano la nostra metropoli. (Mario Pulimanti, Corriere della sera, 5 luglio 2006, p. 9, Lettere) • Lo rende ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione [...] raccolto da Marc Robert, traduz. di Francesco Vitale, Corriere della sera, 9 marzo 2009, p. 26, Cultura) • [tit.] Extinction natura solo per giustificare assurde teorie di purezza razziale (Stampa.it, 27 aprile 2024, Cultura).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino [...] conservato resi- dui visivi», spiega Baviera [Gaetano B.]. (Renato Romanelli, Stampa, 19 ottobre 1990, Novara e Provincia, p. 3) • Caro le provvidenze e i benefici di cui usufruire. (Corriere della sera, 13 marzo 2016, p. 53, Salute) • La cornea ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente [...] che ha offerto il mercato la mattina. (Stefano Bonilli, Corriere della sera, 10 settembre 1995, p. 40, Sport & Società) di prezzemolo, olio d'oliva extravergine e pepe. (Luigino Bruni, Stampa, 26 luglio 1998, p. 38, Alessandria Spettacoli) • E ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] sole che illumina il vannacciano mondo sottosopra. (Emanuela Minucci, Stampa.it, 4 ottobre 2023, Cronaca) • Della Russia il Stato di qualsiasi tipo...". (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 3 luglio 2024, p. 25, Tuttifrutti).
Dal nome ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più [...] dei reef assistendo ad un documentario impareggiabile. (Alessandro Rosa, Stampa, 15 febbraio 1990, TuttoDove, p. 5) • Per venire a febbraio non verrà più». (Fabrizio Caccia, Corriere della sera, 30 gennaio 2012, p. 26, Cronache) • Ranieri Paluselli ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] autosufficiente con il suo pacato, sano scambio in natura. (Claudio Altarocca, Stampa, 14 agosto 1999, p. 9, Estero) • Un altro è del suprematismo bianco. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 5 novembre 2018, p. 29, Particelle elementari ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] cui una bambina di 6 anni. (Ennio Caretto, Corriere della sera, 15 maggio 2008, p. 18, Esteri) • La chiamano lotta strada per strada tra combattenti palestinesi e miliziani islamisti, la stampa è tornata a volgere lo sguardo a Yarmouk. Ma dove sono ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno [...] corrompeva (ma era una giornalista). (Gianluca Mercuri, Corriere della sera, 5 settembre 2024, Politica).
Loc. composta dal s. attestazione remota di trappola al miele si trova nel quotidiano «La stampa» del 28 agosto 1984, p. 10: «Tra gli agenti ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata [...] dei giganti digitali: il fallimento sociale. (Massimo Gaggi, Corriere della sera.it, 25 luglio 2019, Opinioni) • Insomma, romanzo [Il : «Bisogna monitorare e sanzionare le forme di discriminazione». (Stampa.it, 17 dicembre 2023, Torino) • [tit.] Case ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...