• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Diritto pubblico [1]

Merenda sinoira

Neologismi (2022)

merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] dà il via alle danze. Si incomincia a ballare che sono le otto di sera e fuori c'è ancora la luce del sole. (Niccolò Zancan, Repubblica, piazza San Bernardo da Poste italiane per ricordare l'evento. (Stampa, 24 novembre 2005, p. 46, Speciale Vezza d' ... Leggi Tutto

Complottismo

Neologismi (2024)

complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] antiamericanismo, e di immancabile «complottismo», che da venerdì sera, sull'onda emotiva di quanto è accaduto, s'è ismo. Già attestato in un articolo di Mario Ciriello nel quotidiano «La stampa» del 14 luglio 1982, p. 7 (Dall'interno): «La valanga ... Leggi Tutto

desocializzazione

Neologismi (2020)

desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali [...] dalla letteratura contemporanea, e che favoriscono il suicidio, la devianza e altri comportamenti antisociali. (Giovanni Bechelloni, Stampa sera, 8 marzo 1982, p. 3, Cronaca) • Architetto, le villette unifamiliari sono dunque un modo di coostruire ... Leggi Tutto

Playlist

Neologismi (2024)

playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] commerciali con le canzonette? Qui Valzania s'infervora. (Fulvia Caprara, Stampa, 21 ottobre 2002, p. 27, p. 27, Cultura e Già attestato, nella variante play-list, in un articolo del quotidiano «Stampa sera», 4 ottobre 1982, p. 29 (Teatro Cinema tv). ... Leggi Tutto

Costosità

Neologismi (2023)

costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] a provarci che non sono imitati né copiati. (V. Von Alten, Stampa, 24 marzo 1888, p. 2) • Il Sindacato ha poi stabilito ordine di costosità e infine in ordine di produttività finanziaria. (Corriere della sera, 1° novembre 1925, p. 6) • D. – Che cosa ... Leggi Tutto

fan coil

Neologismi (2022)

fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, [...] automatico tre velocità del ventilatore del «fan coil». (f. p., Stampa, 26 luglio 1996, Genova, p. II) • L'architetto anche i fan coil liberando così le nicchie. (Pierluigi Panza, Corriere della sera, 6 marzo 2005, p. 51, Cronaca di Milano) • A ... Leggi Tutto

Armocromia

Neologismi (2023)

armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la [...] cachemire colorati, alla società Effetto Colore. (Antonella Amapane, Stampa, 29 luglio 2000, p. 10, Cronache) • [ verso la musica classica, lirica e sinfonica. (Aldo Grasso, Corriere della sera.it, 28 aprile 2023, Spettacoli). Comp. dal s. f. armo ... Leggi Tutto

Elaborazione del linguaggio naturale

Neologismi (2023)

elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] magari anche escluderne alcune. (Anna Masera, Stampa, 9 aprile 2002, p. 13, Stampa Web) • Il settore di studi denominato nei modelli di Ai generativa. (Chiara Sottocorona, Corriere della sera, 9 gennaio 2023, p. 23, Economia). Espressione composta ... Leggi Tutto

Verbatim

Neologismi (2024)

verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] Manifesto.it, 17 novembre 2013, Alias Domenica) • Nella stampa anglosassone vige un patto di fedeltà tra cronista e lettore in attestato in un articolo di Luigi Barzini jr sul «Corriere della sera» del 7 dicembre 1954, p. 3: «Considero inoltre le ... Leggi Tutto

Caloria negativa

Neologismi (2022)

caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo [...] RISPOSTA: Perché il processo delle calorie negative è naturale: brucia le più calorie di quanto non ne assorbiate. (redazionale, Stampa sera, 30 agosto 1988, p. 11, Interno) • E Teddy Casadei come sta vivendo quest'estate? «Per Teddy, proprietario di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali