• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biologia [6]
Botanica [5]
Zoologia [1]
Medicina [1]

ranuncolàcee

Vocabolario on line

ranuncolacee ranuncolàcee (o ranunculàcee) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculaceae, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente piante erbacee annuali [...] , hanno tipicamente 5-8 sepali a volte petaloidei; la corolla è formata da 5 o più petali, in genere di origine staminale; l’androceo e il gineceo sono in generale formati da numerosi elementi, ma i carpelli possono essere anche pochi o uno solo ... Leggi Tutto

ranuncolali

Vocabolario on line

ranuncolali (o ranunculali) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculales, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una decina di famiglie con alcune migliaia [...] ermafroditi; il perianzio è formato da elementi non concresciuti e differenziati in sepali e petali, o tutti uniformi e petaloidi; i petali sono di solito di origine staminale; i frutti possono essere di varî tipi, follicoli, achenî, bacche o drupe. ... Leggi Tutto

entandrofragma

Vocabolario on line

entandrofragma s. m. [lat. scient. Entandrophragma, comp. di ento-, andro- e del gr. ϕράγμα «tramezzo», per il tubo staminale tramezzato internamente] (pl. -i). – Genere di piante meliacee con varie [...] specie dell’Africa tropicale, alcune delle quali forniscono un legno apprezzato simile al mogano ... Leggi Tutto

andropetaloidìa

Vocabolario on line

andropetaloidia andropetaloidìa s. f. [comp. di andro- e petaloidia]. – In botanica, trasformazione anomala degli stami in petali, detta perciò anche petaloidia degli stami: può essere parziale, quando [...] soltanto il filamento staminale subisce questa trasformazione, rimanendo inalterata l’antera; totale, se l’antera scompare del tutto. ... Leggi Tutto

stipolifórme

Vocabolario on line

stipoliforme stipolifórme agg. [comp. di stipola e -forme]. – In botanica, che ha forma di stipola: appendici s., le due appendici che si trovano alla base del filamento staminale di certe piante. ... Leggi Tutto

mieloproliferativo

Vocabolario on line

mieloproliferativo agg. [comp. di mielo- e proliferativo]. – In medicina, propriam., che presenta un’eccessiva proliferazione degli elementi del midollo osseo: sindromi m., malattie caratterizzate da [...] iperattività del midollo osseo emopoietico per anomalia della primitiva cellula staminale indifferenziata; ne fanno parte leucemie, eritremie, poliglobulie, trombocitemie, mielofibrosi e osteomielosclerosi. ... Leggi Tutto

eritropoièṡi

Vocabolario on line

eritropoiesi eritropoièṡi s. f. [comp. di eritro- e -poiesi]. – In biologia, il processo di differenziamento della cellula staminale midollare verso la serie etitroblastica, e di moltiplicazione e maturazione [...] degli elementi di questa, che passano, attraverso varie fasi evolutive, allo stadio di eritrociti maturi, raggiunto il quale i globuli rossi abbandonano il midollo osseo e passano in circolo. Nel feto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
staminale
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche. Cellule s. embrionali e dell’adulto Durante...
staminale, cellula
staminale, cellula Sabina Chiaretti / Roberto Foà Trapianto di cellule staminali ematopoietiche L’infusione, per via endovenosa, di cellule staminali ematopoietiche identificate dall’espressione dell’antigene di superficie CD34 è una procedura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali