microsporofillo
s. m. [comp. di microspor(angio) e -fillo]. – In botanica, la foglia sulla quale si formano i microsporangi; nelle spermatofite corrisponde allo stame. ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente [...] ., la parte di fondo su cui s’innestano e si legano i varî motivi. 2. s. m. a. In botanica, parte dello stame che congiunge le due teche dell’antera e che continua col filamento. b. Elemento (astratto) di congiunzione, di collegamento: c. logici, gli ...
Leggi Tutto
stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore costituisce l’androceo. La forma degli...
Porzione fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, collegate da tessuto connettivo, a loro volta suddivise in due sacche polliniche. Queste sono dei microsporoteci, protetti da due strati avvolgenti: l’esotecio,...