epicorollino
agg. [comp. di epi- e corolla2]. – In botanica, detto di stame che sembra inserito all’apice della corolla, come, per es., nelle labiate e nelle composite. ...
Leggi Tutto
cefalantera
cefalantèra s. f. [lat. scient. Cephalanthera, comp. di cephalo- «cefalo-» e lat. scient. anthera «antera», per la forma dello stame]. – Genere di piante orchidacee monandre: sono erbe con [...] rizoma ramoso, e fiori piccoli, bianchi o rosei, senza sprone, in spiga; delle 14 specie, tre vivono in Italia, chiamate elleborine per la somiglianza dei loro fiori con quelli dell’elleboro ...
Leggi Tutto
ordito
s. m. [part. pass. sostantivato di ordire]. – 1. a. In tessitura, l’insieme dei fili (detto anche catena o stame) che costituiscono la parte longitudinale della tela: vengono disposti sul telaio [...] parallelamente, in numero, lunghezza e colore determinati dalla nota di ordimento (o di orditura), e poi tra essi è inserita, sul telaio, la trama per formare l’intreccio o disegno del tessuto. b. Nell’attrezzatura ...
Leggi Tutto
zingiberacee
żingiberàcee s. f. pl. [lat. scient. Zingiberaceae, dal nome del genere Zingiber, che è dal lat. class. zingĭber «zenzero»]. – Famiglia di piante zingiberali (sinon. scitaminee), che hanno [...] infiorescenze di vario tipo e in generale molto dense con fiori zigomorfi a un solo stame fertile; il frutto è una capsula o una bacca contenente semi di solito muniti di un arillo lobato o laciniato. La famiglia comprende un migliaio di specie, ...
Leggi Tutto
-andria
-andrìa [dal gr. -ανδρία, der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Secondo elemento di nomi composti della terminologia dotta e scientifica, nei quali significa «uomo» (per es. poliandrìa), e, in botanica, [...] «stame» o elemento maschile (per es. proterandrìa). ...
Leggi Tutto
andro-
e -andro [dal gr. ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, derivate dal greco o formate modernamente (come androfobia, andropausa, [...] ginandro, ecc.), nelle quali significa «uomo» o indica comunque relazione con l’uomo o col genere maschile; nei termini botanici (come androforo, proterandro, ecc.) significa «stame» o in genere elemento maschile. ...
Leggi Tutto
fanerogama
fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, [...] ) e da due sorte di spore: la microspora, o granello di polline che, a maturazione, fuoriesce dalla sacca pollinica dello stame, e la macrospora che si differenzia nella nocella all’interno dell’ovulo; uno o più ovuli sono inseriti sulle foglie ...
Leggi Tutto
stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore costituisce l’androceo. La forma degli...
Porzione fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, collegate da tessuto connettivo, a loro volta suddivise in due sacche polliniche. Queste sono dei microsporoteci, protetti da due strati avvolgenti: l’esotecio,...