• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Diritto [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Geografia [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Anatomia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

staliniano

Vocabolario on line

staliniano agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni [...] governare con metodi, con sistemi s.; persecuzioni s.; come sost., seguace, fautore, continuatore dei principî e dei metodi di Stalin: la minoranza degli s. di un partito comunista occidentale. ◆ Avv. stalinianaménte, non com., in base a principî e a ... Leggi Tutto

stalinista

Vocabolario on line

stalinista s. m. e f. (pl. m. -i). – Chi nel periodo staliniano ha sostenuto e approvato la politica di Stalin (v. la voce prec.), e soprattutto chi, dopo la morte di Stalin e le critiche alla sua persona, [...] diversi paesi, al rigido dogmatismo ideologico e all’intransigente disciplina di partito, e in genere ai metodi perseguiti e praticati da Stalin all’interno e fuori dell’URSS. Anche come agg.: gruppi s. all’interno di un partito comunista; metodi s ... Leggi Tutto

destaliniżżazióne

Vocabolario on line

destalinizzazione destaliniżżazióne s. f. [der. del nome di Stalin (1879-1953), segretario del partito comunista nell’Unione Sovietica]. – Processo di revisione politica avviato nell’Unione Sovietica [...] e nella maggioranza dei paesi «satelliti» dopo la morte di Stalin e, soprattutto, dopo le severe critiche formulate alla politica di questo dal 20° e 22° Congresso del partito comunista sovietico, che proclamarono solennemente la fine del «culto ... Leggi Tutto

stalinismo

Vocabolario on line

stalinismo s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza [...] della rivoluzione russa, e la corrispondente prassi politica, adottata dallo stesso Stalin a partire dalla fine degli anni Venti, con lo scopo di promuovere l’industrializzazione del paese e la modernizzazione del suo sistema produttivo, ritenute ... Leggi Tutto

disgelo

Vocabolario on line

disgelo disgèlo s. m. [der. di disgelare]. – 1. Fusione, scioglimento della neve e del ghiaccio per un aumento della temperatura: il periodo, la stagione del disgelo. 2. fig. Miglioramento dei rapporti [...] nella situazione interna di un paese (con quest’ultimo sign., il termine è stato usato dallo scrittore russo I. G. Erenburg come titolo di un suo noto romanzo, in russo Ottepel′, che narra vicende relative all’epoca successiva alla morte di Stalin). ... Leggi Tutto

baffóne

Vocabolario on line

baffone baffóne s. m. [der. di baffo]. – 1. Uomo che ha lunghi e folti baffi; usato spesso come soprannome (per es., di Stalin); può avere anche il femm. baffona, riferito a donna baffuta. 2. Appellativo [...] di frumenti provvisti di reste molto lunghe, nere o scure ... Leggi Tutto

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] sostegno: se queste armi avevano le canne disposte a ventaglio erano dette a zampa d’oca. b. Organo di Stalin: denominazione di un lanciarazzi largamente usato dai sovietici nella 2a guerra mondiale; alloggiato su autocarro, consentiva il lancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

trockismo

Vocabolario on line

trockismo 〈trozkìṡmo〉 (com. ma err. 〈trotskìṡmo〉) s. m. (usate anche le forme grafiche trotzkismo, trozkismo). – Il complesso delle idee, delle posizioni e della prassi del politico e rivoluzionario [...] nella teoria della rivoluzione permanente e nel mantenimento dell’internazionalismo proletario, con conseguente critica dell’operato di Stalin: la condanna, la persecuzione del t.; il t. moderno, ispirato all’ideologia politica di L. D. Trockij ... Leggi Tutto

petrorublo

Neologismi (2008)

petrorublo s. m. Riserva finanziaria in rubli accumulata dai produttori russi di petrolio. ◆ Primo gol di Juan Sebastián Verón, uno degli uomini di [Roman] Abramovich, uno di quei sette portati a Londra [...] e al Baltico, Azimut-Benetti sta realizzando un porto per maxiyacht riconvertendo una delle gigantesche gradinate volute da Stalin per far assistere i moscoviti alle regate remiere. (Davide Banfo, Repubblica, 6 ottobre 2005, Torino, p. XIII) • Il ... Leggi Tutto

internazionale

Vocabolario on line

internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] nel 1931 per iniziativa di L. D. Trockij, come espressione della corrente estremista del comunismo contro la politica di Stalin, e alla quale si ricollegano, spesso solo idealmente, i comunisti dissidenti. b. L’inno dei lavoratori aderenti a tali ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Stalin, Iosif Vissarionovič
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis....
Ismail Samani, Picco
Cima della Catena di Pietro il Grande (7495 m) nel sistema montuoso del Pamir-Alaj, compresa nel Tagikistan. Chiamato in origine Picco Garmo, ribattezzato nel 1932 Picco Stalin e nel 1962 Picco del Comunismo, dal 1998 ha assunto la denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali