• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geologia [6]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [2]
Industria [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Geografia [1]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]

sandracca

Vocabolario on line

sandracca (ant. sandraca, sandaraca) s. f. [dal lat. sandarăca o sandarăcha, che è dal gr. σανδαράκη o σανδαράχη, voce di origine orientale]. – 1. Resina trasparente, fragile, di color giallo citrino, [...] una conifera dell’Africa settentr. (Callitris quadrivalvis, sinon. Tetraclinis articulata), posta in commercio sotto forma di lacrime e stalattiti; inodore e di sapore leggermente amaro, è usata per la fabbricazione di vernici, di cementi dentarî, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rocaille

Vocabolario on line

rocaille 〈rokàai〉 s. f., fr. [der. di roc «roccia»]. – Nome con cui in Francia a partire dal secolo 17°, e poi nel resto d’Europa, si è indicato un tipo di decorazione dei giardini in parte derivata [...] dall’ordine rustico e realizzata mediante l’imitazione di elementi naturali (grotte artificiali arricchite da stalattiti, conchiglie, rocce di forma bizzarra); dai primi anni del secolo 18° tale tipo di motivi ornamentali si diffonde anche nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

formazióne

Vocabolario on line

formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] del formarsi, riferito a strutture fisiche, materiali: la genesi e la f. dei minerali; la f. delle rocce, dei vulcani, delle stalattiti; la f. delle nuvole e della pioggia; la f. degli organi (in animali o piante); f. di un tumore, di un ascesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

arsenolite

Vocabolario on line

arsenolite s. f. [comp. di arseno- e -lite]. – Minerale monometrico (anidride arseniosa), bianco se puro, con lucentezza vitrea o sericea, che si rinviene in aggregati di minuti cristalli capillari o [...] in croste, stalattiti e masserelle terrose; si accompagna ad altri minerali di arsenico, dei quali è un prodotto di alterazione. In Italia si trova in Valtellina e presso Ivrea. ... Leggi Tutto

malachite

Vocabolario on line

malachite s. f. [prob. dal lat. molochitis, nome di una pietra dura, dal gr. μολοχῖτις, der. di μολόχη o μαλάχη «malva», con allusione al colore]. – 1. Minerale monoclino, carbonato basico di rame, di [...] cui alterazione atmosferica si origina; raro in cristalli, si presenta generalmente in masse concrezionate a struttura raggiata o zonata, in stalattiti e sim.; si usa talora per l’estrazione del rame e, in begli esemplari, come pietra dura e per la ... Leggi Tutto

stalagmite

Vocabolario on line

stalagmite (o stalammite) s. f. [der. del gr. σταλαγμός «gocciolamento»]. – Concrezione minerale di calcite e, talora, di aragonite, ma anche di altri minerali, che si forma sul suolo di caverne o di [...] forme imitative, come fusi, candele, colonne, ecc., e possono raggiungere notevoli dimensioni sino a congiungersi con le stalattiti, formazioni analoghe pendenti dalle volte; famose, per la loro imponenza e bellezza, le stalagmiti delle grotte del ... Leggi Tutto

stalattite

Vocabolario on line

stalattite s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta [...] lasciano evaporare l’acqua prima di staccarsi dalla volta stessa. Famose per la loro imponenza e bellezza sono le stalattiti, unite alle stalagmiti, di molte grotte della Venezia Giulia, delle Marche, della Puglia, ecc., in Italia, e di Postumia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pisanite

Vocabolario on line

pisanite s. f. [dal nome del mineralogista fr. F. Pisani († 1920)]. – Minerale monoclino, solfato di ferro e rame idrato, che si trova spesso in stalattiti di colore azzurro come prodotto di ossidazione [...] di piriti cuprifere; in Italia si rinviene nella zona di Massa Marittima ... Leggi Tutto

stillicìdio

Vocabolario on line

stillicidio stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: [...] continuava lo s. dell’acqua piovana da un foro della gronda; stalattiti formate dallo s. dell’acqua da una volta rocciosa; lo s. del sangue da una piccola ferita. In partic.: a. In diritto, caduta dell’acqua piovana stillante dai tetti del proprio ... Leggi Tutto
Enciclopedia
STALATTITI
STALATTITI (da σταλάζω "cado a gocce") Maria PIAZZA Ernst KUHNEL Aggregati cristallini, come le stalagmiti, che crescono entro cavità con forme caratteristiche dipendenti dal particolare modo di formazione e di successivo accrescimento....
bieberite
Minerale, di colore rosa, solfato di cobalto eptaidrato, CoSO4•7H2O, monoclino. Si presenta in croste e in stalattiti. Oltre che a Bieber, in Assia, è stata trovata in Vestfalia, in Austria, in Francia, in Cile, in Zimbabwe e in California.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali