stagno¹ agg. [der. (propr., part. pass. senza suff.) di stagnare²]. - [che è a perfetta tenuta d'acqua o d'altro liquido: battello s.; una porta s.] ≈ a tenuta, ermetico, impermeabile. ...
Leggi Tutto
stagno² s. m. [lat. stagnum]. - (geogr.) [raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata: pescare in uno s.] ≈ gora. ‖ acquitrino, fanghiglia, fango, [...] melma, (region.) palta, palude, pantano ...
Leggi Tutto
stagnare¹ [lat. stagnare, der. di stagnum "stagno, acqua morta"] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate, e nel cong. stagniamo, stagniate). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [fermarsi in una conca, [...] . ↔ fluire, scorrere. c. (estens.) [dell'aria, essere ferma, senza movimento, anche con le prep. in, su: le nebbie stagnano sempre in (o su) quelle zone malsane] ≈ incombere (su), pesare (su), ristagnare. ↔ circolare (in), muoversi (in). 2. (fig ...
Leggi Tutto
stagnare² v. tr. [der. di stagno (metallo)]. - 1. [accomodare con lo stagno fuso o con una lega di stagno: s. una pentola] ≈ saldare. 2. (estens.) [di un recipiente, un'imbarcazione, ecc., chiudere ermeticamente [...] le connessure] ≈ sigillare ...
Leggi Tutto
stagnaio (region. stagnaro) s. m. [der. di stagno (metallo)]. - 1. (mest.) [artigiano che fa lavori di latta e lamiera e saldature con lo stagno] ≈ lattoniere, (region.) stagnino, (region.) trombaio. 2. [...] (mest.) [operaio addetto all'installazione e alla manutenzione delle tubazioni e degli impianti igienici e sanitari] ≈ idraulico, (region.) stagnino ...
Leggi Tutto
stagnola /sta'ɲɔla/ s. f. [der. di stagno (metallo)]. - [sottilissima lamina di stagno o di altri metalli usata per avvolgere, a scopo protettivo, sostanze alimentari deperibili, anche nell'espressione [...] carta stagnola] ≈ (fam.) carta argentata ...
Leggi Tutto
ermetico /er'mɛtiko/ [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che riguarda l'alchimia e la ricerca della pietra filosofale] ≈ alchemico. ‖ [...] , misteriosofico. 2. (fig.) a. [chiuso perfettamente, in modo da impedire qualsiasi passaggio di fluidi] ≈ a tenuta stagna, stagno. b. [che risulta difficile da comprendere, da interpretare e sim.: volto e.; scrittura e.] ≈ arcano, enigmatico ...
Leggi Tutto
lago s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). - 1. (geogr.) [affossamento terrestre naturale, nel quale le acque (per lo più dolci) permangono] ≈ ‖ stagno. 2. (estens., iperb.) [quantità di liquido sparso: un [...] l. di sangue, di sudore] ≈ mare, pozza. ↓ chiazza ...
Leggi Tutto
piombo /'pjombo/ [lat. plumbum]. - ■ s. m. 1. (chim.) [metallo di color bianco bluastro, presente in natura in numerosi minerali, usato per la fabbricazione di munizioni, lamiere e tubazioni, per rivestimenti] [...] due fori in cui sono fatti passare gli spaghi che serrano l'oggetto] ≈ piombino. 5. (tipogr.) a. [la lega di piombo, stagno e antimonio in cui sono fusi i caratteri di stampa]. b. (estens.) [l'insieme delle righe composte, che costituisce la matrice ...
Leggi Tutto
legare (ant. o dial. ligare) [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [utilizzare una fune e sim. per tenere ferme cose o persone: l. un pacco; l. il prigioniero] ≈ avvolgere, (non com.) [...] , scindere, separare. ■ v. intr. (aus. avere; con la prep. con) 1. [formare una lega: il rame lega bene con lo stagno] ≈ fare lega, fondersi, unirsi. 2. (fig.) a. [stringere o avere buoni rapporti con gli altri, anche assol.: i due cugini hanno ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%),...
STAGNO
Franco Salvatori
(XXXII, p. 453; App. II, II, p. 886; III, II, p. 818; IV, III, p. 445)
Dopo il massimo storico, raggiunto nella seconda metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di s. ha segnato una progressiva contrazione...