fritta
s. f. [femm. sostantivato di fritto]. – 1. Nell’industria della maiolica, composto (detto anche marzacotto) ottenuto fondendo a parte silice, anidride borica, ossidi alcalini, di piombo, di stagno, [...] ecc. e che, polverizzato, viene applicato sul pezzo cotto al fine di ricoprirlo, con una seconda cottura, del caratteristico smalto. F. d’Alessandria (o egizia), materia azzurra composta di una miscela ...
Leggi Tutto
calcino2
calcino2 s. m. [der. di calcinare]. – Nell’arte ceramica, miscela di ossido di piombo e di stagno (ottenuta di solito calcinando in presenza d’aria una lega dei due metalli) che, mescolata a [...] silice e a fondente, serve alla preparazione di smalti opachi ...
Leggi Tutto
sommuovere
sommuòvere (o sommòvere) v. tr. [dal lat. submovēre, comp. di sub «sotto» e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. letter. Smuovere violentemente, sconvolgere, agitare: l’esplosione [...] ha sommosso il terreno; fingendo nova esca Al pubblico guadagno, L’onda sommovi, e pesca Insidioso nel turbato stagno (Parini); per estens.: udivo dei compagni Il suon del sonno, uguale e piano, Sommosso da improvvisi lagni (Pascoli); in senso fig., ...
Leggi Tutto
duttile
dùttile agg. [dal lat. ductĭlis, der. di ducĕre «condurre», part. pass. ductus]. – 1. Di materiale che può subire, sotto l’azione di forze di trazione, deformazioni plastiche rilevanti in modo [...] da poter essere ridotto con facilità in fili o anche in fogli sottili: metalli d., come il rame, lo stagno, lo zinco, e, tra i metalli nobili, il platino, l’oro e l’argento. 2. fig. Arrendevole, malleabile: carattere d.; mente d., che apprende con ...
Leggi Tutto
semina
sémina s. f. [der. di seminare]. – 1. a. L’operazione di seminare (detta anche seminagione), che si compie spargendo a mano o a macchina la semente nel terreno, nel modo più opportuno e nell’epoca [...] si compie: per la s. il tempo è spesso piovoso. 2. estens. a. In piscicoltura, l’introduzione di uova o avannotti di pesci in uno stagno o lago destinato all’allevamento. b. In batteriologia, l’immissione di microrganismi in un terreno di coltura. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] come scorte e di essere quindi oggetto di regolamentazione internazionale (sono tali grano, caffè, zucchero, cacao, cotone, gomma, stagno, piombo, zinco e altri metalli). In senso più concr., b. dell’imposta, la materia imponibile, costituita da ...
Leggi Tutto
rasciugamento
rasciugaménto s. m. [der. di rasciugare]. – L’operazione di rasciugare, il fatto di rasciugarsi (spec. nel sign. di «prosciugare»): r. del terreno; r. di uno stagno, di una palude, di un [...] lago (in altri casi, più com. rasciugatura) ...
Leggi Tutto
sguazzare
v. intr. [der. di guazzo, guazza, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. a. Stare a proprio agio nell’acqua, agitandosi, sollevando schizzi e sim.: i bambini si divertivano a s. sulla [...] riva del fiume; i porci amano s. nel fango; le anatre sguazzano nello stagno; spesso con valore iperb. per indicare l’abbondare insolito o eccezionale di acqua o di un altro liquido in un luogo: ha piovuto tanto che nelle strade ci si sguazza; ...
Leggi Tutto
prosciugamento
prosciugaménto s. m. [der. di prosciugare]. – L’operazione di prosciugare (soprattutto come opera di bonifica), e il risultato: il p. di una palude, di uno stagno. Anche il prosciugarsi, [...] disseccamento, inaridimento: il lento p. di un laghetto; il p. di un terreno. Nelle costruzioni idrauliche, l’insieme di opere aventi lo scopo di mettere all’asciutto temporaneamente o definitivamente ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%),...
STAGNO
Franco Salvatori
(XXXII, p. 453; App. II, II, p. 886; III, II, p. 818; IV, III, p. 445)
Dopo il massimo storico, raggiunto nella seconda metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di s. ha segnato una progressiva contrazione...