• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Industria [34]
Chimica [22]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [11]
Militaria [9]
Geologia [9]
Medicina [7]
Fisica [5]
Chimica industriale [5]

flottare

Vocabolario on line

flottare v. intr. e tr. [dal fr. flotter, che, insieme a flot «onda», è di origine franca; cfr. oland. vlot] (io flòtto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Ondeggiare, fluttuare, detto di una massa d’acqua, [...] che si muova sull’acqua; riferito a idrovolanti, scivolare sull’acqua. 2. tr. a. Trasportare tronchi di legname su un corso d’acqua affidandoli alla corrente (v. fluitazione). b. Nella tecnica, sottoporre a flottazione: f. un minerale di stagno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

saldare

Vocabolario on line

saldare v. tr. [der. dell’agg. saldo]. – 1. Congiungere strettamente e fortemente, in un tutto organico, parti o pezzi diversi, o anche due o più pezzi di uno stesso oggetto che si sia rotto: s. i due [...] di un vaso di vetro; in partic., unire due pezzi di metallo con l’operazione della saldatura: s. due tratti di tubo; s. con lo stagno; s. a piombo; s. all’ossigeno; s. a oro, a argento, unire i pezzi con saldature a base d’oro, d’argento. Riferito a ... Leggi Tutto

saldatura

Vocabolario on line

saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono [...] realizzare nei tratti di collegamento (giunti saldati) la continuità metallica fra i pezzi stessi: s. dell’acciaio, del bronzo; s. a stagno; s. di due tubi, di due tratti di rotaia, di una lamiera rotta. Anche, il punto dove due parti metalliche sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ecosistèma

Vocabolario on line

ecosistema ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza [...] dei primi), in un’area delimitata (per es., un lago, uno stagno, un prato, un bosco, ecc.). Sono usati anche i sinon. biogeocenosi e geobiocenosi. TAV. ... Leggi Tutto

làttimo

Vocabolario on line

lattimo làttimo s. m. [der. di latte, per l’aspetto opalescente]. – Nome dato in origine a una composizione vetrosa a base di silicati, stagno e piombo, che conferiva al vetro un aspetto bianco latteo, [...] e rimasto in uso nell’arte vetraria veneta per indicare gli oggetti (bicchieri, calici, ampolle, ecc.) prodotti con tale composizione, soprattutto quelli provenienti dall’artigianato dei secoli 16°-18° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO

brève¹

Vocabolario on line

breve1 brève1 (ant. briève) agg. [lat. brĕvis]. – 1. a. Di poca durata, detto del tempo o di un fatto che si estenda nel tempo: la vita è b., o ha b. durata; una gioia, una felicità b., una b. illusione; [...] (Ariosto). Nell’uso letter., anche stretto, angusto (contr. di largo, ampio): racchiuso in breve spazio; Ma è bassa palude e b. stagno (T. Tasso). 3. Nella prosodia delle lingue classiche, anche con valore di s. f. (una breve), si dice di vocale, e ... Leggi Tutto

laurato

Vocabolario on line

laurato s. m. [der. di laur(ico), col suff. -ato]. – In chimica, estere e sale dell’acido laurico; alcuni esteri vengono impiegati come emulsionanti e plastificanti; dei sali, il l. di piombo e il l. [...] di stagno sono usati come stabilizzanti del cloruro di polivinile, il l. di alluminio nella impermeabilizzazione dei tessuti. ... Leggi Tutto

ristagnare¹

Vocabolario on line

ristagnare1 ristagnare1 v. intr. [dal lat. restagnare, comp. di re- e stagnare «impaludarsi»] (per la coniug. v. stagnare1; aus. avere). – 1. In genere ha lo stesso sign. di stagnare1, detto di acque [...] correnti che si fermano a formare uno stagno, una palude: il Mincio ristagna nei pressi di Mantova; più genericam., di liquidi e spec. del sangue, cessare di scorrere, di defluire o fuoriuscire: la ferita era assai profonda, e il sangue penava a r. ( ... Leggi Tutto

ristagnare²

Vocabolario on line

ristagnare2 ristagnare2 v. tr. [comp. di ri- e stagnare2] (per la coniug., v. stagnare2). – 1. Stagnare di nuovo, ricoprire o accomodare di nuovo con lo stagno: r. l’interno di una pentola di rame, il [...] manico di un tegame. 2. estens. Di botti, barche e altre costruzioni analoghe in legno, provocarne il rigonfiamento del legno lasciandole immerse nell’acqua per un certo tempo, affinché si rinsaldino le ... Leggi Tutto

ristagnatura

Vocabolario on line

ristagnatura s. f. [der. di ristagnare2]. – L’operazione di ristagnare, nel senso di ricoprire o raccomodare con lo stagno; nuova stagnatura: questa pentola ha bisogno di una solida ristagnatura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
stagno
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%),...
STAGNO
STAGNO Franco Salvatori (XXXII, p. 453; App. II, II, p. 886; III, II, p. 818; IV, III, p. 445) Dopo il massimo storico, raggiunto nella seconda metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di s. ha segnato una progressiva contrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali