mordente
mordènte s. m. [uso sostantivato del part. pres. di mordere]. – 1. Nella tecnica: a. Ogni sostanza (sali di alluminio, di ferro, di stagno, ecc., acido tannico, citrico e tartarico) atta a fissare, [...] sotto forma di combinazione insolubile, le materie coloranti usate per la tintura di tessuti, pellicce, pelli, ecc.; anche la sostanza atta a fissare la colorazione artificiale di preparati istologici ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] di disegni incisi con varie tecniche grafiche utilizzanti materiali diversi (il legno nella xilografia, il rame, l’argento, lo stagno, il ferro nella calcografia, la pietra calcarea nella litografia, la seta nella serigrafia): s. di un’incisione, di ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale [...] di forma semilunare, che ha origine da un meandro abbandonato; anche il lago che per lo più si determina entro il meandro ...
Leggi Tutto
stannifero
stannìfero agg. [comp. del lat. stannum «stagno3» e -fero]. – Che contiene, o da cui si ricavano, minerali di stagno: giacimento stannifero. ...
Leggi Tutto
stannite
s. f. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)]. – Minerale tetragonale, solfuro di stagno, rame e ferro, raramente in cristalli, generalmente in masse granulari, di colore [...] dal grigio al nero e al blu scuro; alcuni suoi giacimenti hanno importanza industriale per l’estrazione del metallo ...
Leggi Tutto
stannosi
stannòṡi s. f. [der. del lat. stannum «stagno3», col suff. medico -osi]. – In medicina, pneumoconiosi riscontrabile nei soggetti che, per ragioni di lavoro, sono esposti a inalazione di polvere [...] di stagno. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] anche davanti a i: es. glicerina, negligente. Il secondo rappresenta costantemente il suono della nasale palatale n’: es. regnare, Agnese, bagni, stagno, ignudo. Da notare infine che il nesso sg rappresenta sempre s+g, sia davanti ad a, h, l, o, r, u ...
Leggi Tutto
ampollino
s. m. [dim. di ampolla]. – Piccolo recipiente di stagno, latta o bachelite nel quale il soldato porta una piccola quantità di olio per pulire e lubrificare il fucile. ...
Leggi Tutto
becco1
bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] terminale di un rivestimento; più propriam. detta piastrella a b. di civetta. 7. In mineralogia, geminato a b. di stagno, concrescimento di cristalli caratteristico della cassiterite, che ricorda la forma d’un becco d’uccello. 8. B. di colata ...
Leggi Tutto
ripopolamento
ripopolaménto s. m. [der. di ripopolare]. – L’azione e l’operazione di ripopolare, il fatto di venire ripopolato: attuare una politica di r. delle campagne; r. faunistico di una zona, di [...] una bandita, di un parco nazionale, e r. ittico di un lago, di uno stagno, di un corso d’acqua, complesso di operazioni intese a proteggere e moltiplicare gli animali selvatici o i pesci, consistenti essenzialmente nel divieto o nella limitazione ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%),...
STAGNO
Franco Salvatori
(XXXII, p. 453; App. II, II, p. 886; III, II, p. 818; IV, III, p. 445)
Dopo il massimo storico, raggiunto nella seconda metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di s. ha segnato una progressiva contrazione...