rimbalzo
s. m. [der. di rimbalzare]. – Il fatto di rimbalzare: il pallone, dopo un r., entrò in porta; il ciottolo fece un r. e affondò nello stagno. Com. la locuz. avv. di r. (anticam. anche a r.), [...] durante, dopo il rimbalzo: colpire di r., esser colpito di r., da un corpo che ha già urtato contro altro corpo (il proiettile, per fortuna, l’ha colpito solo di r.); meno com. in senso fig., di riflesso, ...
Leggi Tutto
zirconio
żircònio s. m. [lat. scient. Zirconium, der. del nome dello zircone (fr. zircon, ingl. zircon, ted. Zirkon)]. – Elemento chimico di simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22, appartenente [...] graniti, nelle sieniti e in sabbie utilizzate per l’estrazione dello zirconio stesso. Trova impiego in leghe con stagno, ferro, cromo e nichel (per il suo eccellente comportamento nei confronti della corrosione), nella composizione di certi acciai ...
Leggi Tutto
zoccolo1
zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] la composizione manuale, la base del blocchetto (con la testa e il piede), in lega per lo più metallica (piombo, stagno, antimonio), che sostiene il segno grafico (occhio), cioè la parte stampante in rilievo, al fine di aumentarne la resistenza alla ...
Leggi Tutto
stagnaio
stagnàio (region. stagnaro) s. m. [der. di stagno3]. – 1. Artigiano che, nella propria officina, fa lavori di latta e lamiera e saldature con lo stagno (nell’uso region. è noto con altri nomi, [...] quali bandaio, lattoniere, stagnino, trombaio). 2. A Roma, stagnaro, denominazione dial. dell’idraulico ...
Leggi Tutto
stagnante
agg. [part. pres. di stagnare1]. – 1. Detto di un liquido, fermo, che non scorre: acque s., che formano uno stagno, una palude, un pantano; con riferimento a liquidi organici: sangue s., umori [...] s., che ristagnano; per estens., riferito a masse d’aria, ad accumuli di gas e sostanze aeriformi, che incombono pesanti e senza movimento d’aria nuova o pulita: aria s.; miasmi, odori s.; entrarono nello ...
Leggi Tutto
stagnatore
stagnatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagnare2]. – Operaio laminatore addetto alla stagnatrice per l’operazione di rivestimento della superficie delle lamiere con stagno. ...
Leggi Tutto
stagnatrice
s. f. [der. di stagnare2]. – Apparecchio usato per il procedimento tecnologico di stagnatura. In partic., macchina per stagnare i conduttori elettrici di rame, prima di rivestirli di gomma, [...] con un unico passaggio in un bagno di stagno. ...
Leggi Tutto
stagnola
stagnòla (letter. stagnuòla) s. f. [der. di stagno3]. – 1. a. Lamina di stagno con spessore da 0,01 a 0,1 mm, usata per avvolgere, a scopo protettivo, sostanze alimentari deperibili (cioccolata, [...] formaggini, ecc.), non essendo attaccata né dagli acidi organici né dagli agenti atmosferici. Anche in funzione appositiva: carta stagnola. b. estens. Sottile foglio di altro metallo (spec. alluminio), ...
Leggi Tutto
piombatura
s. f. [der. di piombare2; cfr. lat. tardo plumbatura]. – 1. Lo stesso che impiombatura, cioè l’operazione, il modo del piombare (o impiombare) e anche, in senso concr., il piombo che serve [...] proteggerli dall’azione aggressiva di agenti chimici: si effettua per immersione dell’oggetto nel piombo fuso miscelato con stagno e antimonio, oppure, mediante l’elettrolisi, provocando la deposizione di piombo sull’oggetto stesso che funziona come ...
Leggi Tutto
piombino2
piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei [...] romano2, il peso scorrevole della stadera. 7. Asticciola di legno con punta metallica costituita da una lega di piombo e di stagno (e chiamata anche stilo di piombo), con cui nel Medioevo e nel Rinascimento l’artista soleva tracciare l’abbozzo di un ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%),...
STAGNO
Franco Salvatori
(XXXII, p. 453; App. II, II, p. 886; III, II, p. 818; IV, III, p. 445)
Dopo il massimo storico, raggiunto nella seconda metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di s. ha segnato una progressiva contrazione...