autunno s. m. [dal lat. autumnus]. - 1. [la terza delle quattro stagioni dell'anno: i caldi colori dell'a. romano] ≈ ‖ estate, inverno, primavera. ⇑ stagione. 2. (fig.) [periodo della vita o di un'età [...] storica che succede alla piena maturità e segna l'inizio della fase che precede la fine] ≈ crepuscolo, decadenza, declino, (lett.) occaso, tramonto. ↔ alba, albori, (lett.) aurora, primordi ...
Leggi Tutto
avvicendamento /av:itʃenda'mento/ s. m. [der. di avvicendare]. - 1. [l'avvicendare o l'avvicendarsi: a. delle stagioni] ≈ alternanza, rotazione, scambio, [di persone, sul posto di lavoro] turnazione. ‖ [...] successione. 2. (agr.) [pratica agricola di far ruotare le colture] ≈ rotazione ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dimenticare. Finestra di approfondimento
Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] G. Leopardi). Solo nella forma pron. (con o senza di) è il lett. sovvenirsi: e mi sovvien l’eterno, / e le morte stagioni, e la presente / e viva, e il suon di lei (G. Leopardi).
Non voler ricordare - Talvolta si può dimenticare qualcosa nel senso di ...
Leggi Tutto
ripetere /ri'pɛtere/ (ant. repetere) [dal lat. repetĕre, der. di petĕre "chiedere; avviarsi verso", col pref. re-]. - ■ v. tr. 1. a. (giur.) [fare richiesta in giudizio di una cosa cui si ritiene di aver [...] ≈ (fam.) fare il bis. ■ ripetersi v. intr. pron. 1. [verificarsi più volte, con regolarità, nel tempo: le stagioni si ripetono ogni anno] ≈ succedersi, susseguirsi. 2. [di situazione, circostanza e sim., presentarsi di nuovo: errori come questo non ...
Leggi Tutto
inoltrare [der. di oltre, col pref. in-¹] (io inóltro, ecc.) - ■ v. tr. 1. (burocr.) [far pervenire all'ufficio competente: i. una pratica, una domanda] ≈ avviare, presentare, trasmettere. 2. [far proseguire [...] . nello studio di una disciplina] ≈ approfondire (ø), avanzare, procedere, progredire, proseguire. ↔ regredire (da). ■ v. intr. pron. [del tempo, delle stagioni, procedere verso il culmine: già s'inoltra l'inverno] ≈ avanzare. ↔ arretrare. [⍈ ANDARE] ...
Leggi Tutto
ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. rhythmós, affine a rhéō "scorrere"]. - 1. a. [il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno o delle fasi di un fenomeno: r. della pulsazione, di un'oscillazione] ≈ [...] un ballo] passo. ‖ scansione. 2. (estens.) a. [l'avvicendarsi di un fatto, di un fenomeno periodico: r. delle stagioni] ≈ alternanza, avvicendamento, ciclicità, successione. b. [con riferimento ad attività varie, il loro svolgersi in modo più o meno ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio che è inclinato sull'equatore celeste di...
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde dell'arte antica. E questo a ragione del...