ritmico
rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle [...] secondo un ritmo, o di una serie di fenomeni o di fatti che si svolge secondo un ritmo: il ciclo r. delle stagioni; il succedersi r. delle maree; riferito alla successione stessa: andamento r. di una serie di avvenimenti, di una narrazione. In ...
Leggi Tutto
ritmo
s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] 2. a. Successione ordinata, a regolari intervalli di tempo, con cui si svolge un fenomeno, si sviluppa un organismo: ritmo delle stagioni; il r. di crescita di un organismo, animale o vegetale; il r. dell’eosinofilia nel sangue, nell’uomo; il r. del ...
Leggi Tutto
ingaggio
ingàggio s. m. [der. di ingaggiare]. – 1. L’ingaggiare, l’ingaggiarsi, l’essere ingaggiato; è sinon. di reclutamento, arruolamento, o di assunzione (alle proprie dipendenze), ma si adopera soltanto [...] atleta da parte di una società che intende assicurarsene le prestazioni per uno o più campionati, per una o più stagioni; premio d’i. (anche semplicem. ingaggio), somma corrisposta come compenso straordinario a chi viene ingaggiato, al momento dell ...
Leggi Tutto
sovvenire2
sovvenire2 (ant. sovenire, suvvenire) v. tr. e intr. [lat. subvenire «venire in aiuto, soccorrere; sopraggiungere», comp. di sub «sotto» e venire «venire»] (coniug. come venire), letter. – [...] giorno, Ahi fero giorno! allor che la sua bella Vergine cuccia ... (Parini); e mi sovvien l’eterno, E le morte stagioni (Leopardi); «Vi sovvien» dice Alberto di Giussano «La domenica triste de gli ulivi?» (Carducci); e con il compl. di specificazione ...
Leggi Tutto
vendere
véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] che si vendono sulle bancarelle; nel calcio, v. un giocatore, cederlo a un’altra società, a un’altra squadra, per una o più stagioni; con riguardo alle modalità: v. all’ingrosso, al minuto (o al dettaglio); v. a peso, a misura, a numero o a pezzo, a ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa [...] calcio, cessione a un determinato prezzo di un giocatore a un’altra squadra o società, per una o più stagioni calcistiche. b. In diritto civile, contratto di vendita (o di compravendita, v.) e semplicem. vendita, contratto a prestazioni corrispettive ...
Leggi Tutto
binge watching
loc. s.le. m. inv. Visione ininterrotta di una grande quantità di episodi appartenenti a una serie televisiva, che è interamente disponibile in rete o in cofanetti di dvd. ◆ Si chiama [...] televisiva. In pratica, significa guardare cinque, dieci quindici puntate di seguito di un serial. A volte anche intere stagioni in un colpo solo. (Marta Serafini, Corriere.it, 23 luglio 2013, blog La ventisettesima ora).
Espressione ingl. composta ...
Leggi Tutto
barlady
s. f. inv. Barista esperta in particolare nella preparazione di cocktail che mesce in locali di lusso o di tendenza, lounge bar e simili. ♦ In occasione della Festa delle Donne, St-Germain, lo [...] da 40 top barlady italiane per i momenti dell’Aperitif e dell’After Dinner da gustare durante il susseguirsi delle stagioni. (Oggi.it, 6 marzo 2015, Cucina) • Al lounge bar la barlady Cinzia Ferro, mentre lo Spazio Trentacinque, area eventi, diventa ...
Leggi Tutto
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, [...] nota ai tifosi di calcio. In Italia la si usa molto dal 2010, quando l’Inter ha avuto una delle migliori stagioni calcistiche della sua storia, e si sta citando anche negli ultimi giorni in attesa della finale di Champions League che la Juventus ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio che è inclinato sull'equatore celeste di...
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde dell'arte antica. E questo a ragione del...