euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby [...] ha deciso l’urna (Giornale di Brescia, 22 marzo 2003, p. 49, Sport) • Quali sono state le partite indimenticabili delle sue stagioni rossonere? «A parte le grandi finali, le partite storiche come quella di San Siro con il Manchester, la vittoria ad ...
Leggi Tutto
avvicendare
v. tr. [der. di vicenda] (io avvicèndo, ecc.). – Fare, o mettere a vicenda ora una cosa ora un’altra: a. il lavoro e il riposo; a. il grano col trifoglio, nella rotazione delle colture; anche [...] ; a. i soldati di guardia alla polveriera. Rifl. con valore reciproco, succedersi a vicenda: ci avvicendiamo nei turni di assistenza; spesso sostantivato: l’avvicendarsi delle stagioni. ◆ Part. pass. avvicendato, anche come agg.: colture avvicendate. ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di [...] che formino solo rami fogliati, solo fiori oppure foglie e fiori. Si chiamano g. di rinnovamento le gemme che sopravvivono nelle stagioni sfavorevoli, come per es. l’inverno o i periodi estivi di siccità. b. Per estens., in zoologia, il primo abbozzo ...
Leggi Tutto
calcio-tennis
loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, [...] il piatto forte è stato proprio il calcio-tennis. (Giornale di Brescia, 23 ottobre 2004, p. 45, Sport) • Dopo due stagioni assieme, sotto il tetto azzurro della Renault, oggi corrono su vetture differenti: Fernando Alonso sempre per la «Regie», Jarno ...
Leggi Tutto
mutare
v. tr. e intr. [lat. mūtare]. – È in genere sinon. di cambiare, cui corrisponde in tutti i sign. (tranne quello di «barattare, fare una operazione di cambio», che è esclusivo di cambiare); nell’uso [...] dalla prep. di: m. d’opinione; m. d’aspetto; m. di significato. Frequente l’uso dell’inf. sostantivato: al mutare delle stagioni; a ogni mutar di vento; mettean le frecce orrendo Su gli omeri all’irato un tintinnio Al mutar de’ gran passi (V. Monti ...
Leggi Tutto
quaderno
quadèrno s. m. [lat. quatĕrni «a quattro a quattro», der. di quattuor «quattro»]. – 1. a. Insieme di fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina di cartoncino, destinato a [...] mondo che si succedono l’una all’altra; Ivi non volgon gli anni il lor q. (Poliziano), gli anni non si svolgono secondo le stagioni. b. Nel gioco dei dadi, il tiro e il punto in cui risulta il quattro su ciascuno dei due dadi. c. ant. Nello schema ...
Leggi Tutto
presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] fare altro che aspettare. Che fa parte dell’attuale vita umana, contrapposta all’eternità: e mi sovvien l’eterno, E le morte stagioni, e la presente E viva, e il suon di lei (Leopardi); talora, nell’uso letter., terreno, cioè di questo mondo: le p ...
Leggi Tutto
preservativo
agg. e s. m. [der. di preservare]. – 1. agg. Che serve ed è adatto a preservare e a proteggere, soprattutto da mali fisici (per lo più contrapposto, in questo caso, a curativo, e sinon., [...] di stima, d’amicizia come preservativi alla mia passione (Foscolo); l’uso di certi cibi, di vesti diversificate secondo le stagioni, di preservativi contro il caldo, il freddo ecc. (Leopardi); prima d’uscire avevan mangiata una noce, due fichi secchi ...
Leggi Tutto
accomiatare
(o accommiatare) v. tr. [der. di commiato]. – Dare commiato, licenziare, congedare: li accomiatò con poche parole; rifl., accomiatarsi (assol. o da qualcuno), prender commiato, salutare partendo: [...] si accomiatò dai presenti; anche in senso fig.: Le stagioni si sono accomiatate Senza salamelecchi o cerimonie, stanche Dei loro turni (Montale). ...
Leggi Tutto
irrigabile
irrigàbile agg. [der. di irrigare]. – Che si può irrigare, facile a irrigare: terreni i. soltanto in alcune stagioni dell’anno. ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio che è inclinato sull'equatore celeste di...
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde dell'arte antica. E questo a ragione del...