-cocco /'kɔk:o/ [lat. scient. -coccus "chicco"]. - (biol.) Secondo elemento di parole composte (come stafilococco, micrococco, gonococco, ecc.), nelle quali significa "batterio di forma rotondeggiante". ...
Leggi Tutto
bacillo s. m. [lat. scient. Bacillus (F. Cohn, 1872), dal lat. class. bacillum "bastoncino"]. - 1. (biol.) [nome di varie specie di microrganismi unicellulari, quasi tutti aerobi, a forma di bastoncino] [...] ≈ ‖ spirillo, stafilococco, streptobacillo, streptococco, vibrione. ⇑ batterio. 2. (estens.) [nell'uso com., microrganismo cellulare in genere] ≈ batterio, germe, microbo. 3. (fig.) [fonte di un vizio, di un istinto irrefrenabile e dannoso e sim.: il ...
Leggi Tutto
stafilococco Genere di Batteri del philum Firmicutes, aerobi e facoltativamente anaerobi, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti in piccoli ammassi, spesso a grappolo;...
stafilocoagulasi
Enzima proteolitico caratteristico dello stafilococco aureo e capace di determinare, anche in presenza di anticoagulanti, la coagulazione del sangue.