• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Industria [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Geografia [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria aeronautica [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]

bìlico

Vocabolario on line

bilico bìlico s. m. [der. di bilicare] (pl. -ci, meno com. o ant. -chi). – 1. a. Posizione di equilibrio instabile di un corpo appoggiato a un sostegno o anche diversamente vincolato: mettere, essere, [...] stare, tenere in bilico; tenere un’asse in b. sulla spalla. b. fig. Stato dubbioso, incerto: tenere qualcuno in b.; essere in b. tra la lateralmente al binario. 5. Ponte a b. (anche bilancia a b., stadera a b.): particolare tipo di bilancia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

stadèra

Vocabolario on line

stadera stadèra s. f. [lat. statēra, dal gr. στατήρ (accus. στατῆρα), nome di un peso e di una moneta]. – 1. Tipo di bilancia basato sul principio della leva: un’asta orizzontale (stilo) tarata in chilogrammi [...] braccio della resistenza rimane costante. 2. S. a ponte (o ponte a bilico), strumento per pesare veicoli stradali o ferroviarî: nel ; accr. staderóna e staderóne m. (con quest’ultimo, in alcune zone, si denomina anche la bascula o la stadera a ponte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] v. paratia, n. 1; per p. di stazza, v. stazza, n. 2. 6. Ponte (o stadera) a bilico: tipo di stadera (v.), di portata fino a decine di tonnellate, situata a livello della strada, per pesare veicoli e carri ferroviarî al fine di controllarne il carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

pésa

Vocabolario on line

pesa pésa s. f. [der. di pesare]. – 1. a. L’operazione di pesare, pesatura, spec. di merci o anche animali, che solitamente precede la consegna, o viene fatta in relazione a dazî e sim.: fare la p.; [...] , giudici, giurati della p., i pesatori o gli addetti alla riscossione della gabella. 2. Luogo in cui avviene la pesatura (anche peso, s. m.); in partic., l’apparecchio (bascula, stadera, ponte a bilico) usato per pesare: pubblica p.; p. comunale. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
BILANCIA
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere: ossia: In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno equilibrio stanno nel rapporto inverso...
Béranger, Joseph
Fisico francese (Prissé 1802- Parigi 1870). Si devono al B. notevoli perfezionamenti di varî strumenti per pesare; degne di nota, in particolare, la bilancia (1847) e la stadera a bilico, che portano il suo nome.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali