squilla3
squilla3 s. f. [lat. scient. Squilla, e questo dal lat. class. squilla, di origine sconosciuta]. – Genere di crostacei dell’ordine stomatopodi, a cui appartiene la specie più comune dei nostri [...] mari, Squillamantis, nota con i nomi di canocchia, pannocchia, cicala di mare, oltre che di squilla: lunga una ventina di centimetri, è caratterizzata da un paio di appendici anteriori (il secondo paio di massillipedi) che ricordano, nella forma e ...
Leggi Tutto
squillidi
squìllidi s. m. pl. [lat. scient. Squillidae, dal nome del genere Squilla (v. squilla3)]. – Famiglia di crostacei dell’ordine stomatopodi, caratterizzata dalla presenza di creste longitudinali [...] Indiano e Pacifico; sono presenti anche nel Mediterraneo con diverse specie, di notevole interesse commerciale, tra cui la pannocchia o canocchia (Squillamantis), che utilizza le zampe raptatorie in maniera analoga a quella degli insetti mantoidei. ...
Leggi Tutto
pannocchia
pannòcchia s. f. [lat. panŭcŭla, variante di panĭcŭla, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si [...] nome comune dei crostacei malacostraci marini dell’ordine stomatopodi, detti anche canocchia, cicala di mare, ecc., tra cui la specie Squillamantis, comune nel Mediterraneo; sono ricercati per la bontà della carne. ◆ Dim. pannocchina, pannocchiétta. ...
Leggi Tutto
canocchia2
canòcchia2 s. f. (meno com. cannòcchia e il m. cannòcchio) [der. di canna, per la forma allungata]. – Altro nome comune del crostaceo marino cicala di mare (Squillamantis). ...
Leggi Tutto
canòcchia Crostaceo marino della specie Squilla mantis, ordine Stomatopodi, detto anche cicala di mare. Gli ultimi segmenti dell'addome sono allargati a formare una pinna codale. Vive sui bassi fondali litoranei.
SQUILLA (dal gr. σκίλλα, nome usato da Plutarco per un crostaceo marino; lat. scient. Squilla Fab.)
Angelo Senna
Generi di Crostacei dell'ordine Stomatopodi. Con questo nome s'indica pure la comune Canocchia o Cicala di mare (fr. squille;...