• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Zoologia [99]
Botanica [60]
Medicina [33]
Industria [21]
Geologia [12]
Alimentazione [11]
Anatomia [9]
Storia [8]
Arti visive [7]
Anatomia morfologia citologia [7]

osteoglossifórmi

Vocabolario on line

osteoglossiformi osteoglossifórmi s. m. pl. [lat scient. Osteoglossiformes, comp. del gr. ὀστέον «osso», γλῶσσα «lingua» e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei diffusi nelle acque dolci tropicali, [...] comprendente, tra le altre, specie di grandi dimensioni (fino a 3 m di lunghezza); hanno il corpo ricoperto da grandi squame, sono prevalentemente predatori, e la bocca presenta robusti denti non solo sulle mascelle ma anche sul palato e sulla lingua ... Leggi Tutto

leptolèpidi

Vocabolario on line

leptolepidi leptolèpidi s. m. pl. [lat. scient. Leptolepidae, dal nome del genere Leptolepis, comp. di lepto- e del gr. λεπίς -ίδος «squama»]. – Famiglia di pesci fossili teleostei, fra i più primitivi, [...] caratterizzati dalla presenza di squame cicloidi sottili e embricate, generalmente provviste di un leggero strato di ganoina. ... Leggi Tutto

tùnica

Vocabolario on line

tunica tùnica s. f. [dal lat. tunĭca (cfr. tonaca); come termine della moda femm., dal fr. tunique]. – 1. Indumento maschile e femminile usato presso i popoli antichi e soprattutto presso i Romani, che [...] l’apice vegetativo del caule, i frutti, i semi, e in partic. di quelli che avvolgono certi bulbi, come le squame esterne della cipolla. d. In zoologia, il rivestimento sacciforme che avvolge il corpo dei tunicati, composto di una sostanza particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

sògliola

Vocabolario on line

sogliola sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto [...] cm, presente da 30 m a 300 m di profondità, e la s. pelosa (Monochirus hispidus), così chiamata perché coperta di piccole squame irte di spinule, che vive fino a 250 m di profondità. 2. Con riferimento alla tipica forma schiacciata del pesce, è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

osteòstraci

Vocabolario on line

osteostraci osteòstraci (o osteòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Osteostraci, comp. di osteo- e -ostraci] (sing. -co). – In paleontologia, classe di agnati fossili ostracodermi del periodo siluriano [...] e devoniano, sinon. di cefalaspidi; i reperti fossili sono caratterizzati da corpo diviso in una porzione anteriore rivestita da dermascheletro e una posteriore coperta di squame. ... Leggi Tutto

scorpènidi

Vocabolario on line

scorpenidi scorpènidi s. m. pl. [lat. scient. Scorpaenidae, dal nome del genere Scorpaena, che è dal lat. class. scorpaena, gr. σκόρπαινα (v. scorpena e scorfano)]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine [...] scorpeniformi, a cui appartengono specie marine di fondo, carnivore, dotate di ghiandole velenose, con corpo coperto di squame più o meno ciliate, aculei sul capo e sull’opercolo, una sola pinna dorsale. Lungo le coste italiane e del Mediterraneo ... Leggi Tutto

tassodiàcee

Vocabolario on line

tassodiacee tassodiàcee (o taxodiàcee) s. f. [lat. scient. Taxodiaceae, dal nome del genere Taxodium «tassodio»]. – Famiglia di piante conifere note fin dal cretaceo inferiore, di cui sopravvivono una [...] legno privo di canali resiniferi sostituiti da cellule secretrici; le foglie aghiformi o squamiformi sono di solito persistenti; gli strobili sono caratterizzati da squame copritrici concresciute con quelle ovulifere su cui sono inseriti 2-12 ovuli. ... Leggi Tutto

guanto

Vocabolario on line

guanto s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] tubo o tronco di cono generalmente di cuoio, dal dorso con tre o quattro lamine di metallo, e dalle dita ricoperte di squame (il tutto fermato sopra un guanto di pelle di daino). 3. Con accezione partic. nell’espressione prova del guanto di paraffina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

ofìctidi

Vocabolario on line

ofictidi ofìctidi s. m. pl. [lat. scient. Ophichthyidae, dal nome del genere Ophichthys, comp. di ophi- «ofio-» e gr. ἰχϑύς -ύος «pesce»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine apodi, proprî dei [...] mari caldi e temperati, che comprende numerose specie caratterizzate da corpo molto allungato, serpentiforme, pelle priva di squame, pinne pettorali molto piccole, pinne dorsale e anale basse e lunghissime, che si estendono in prossimità dell’ ... Leggi Tutto

podocarpo

Vocabolario on line

podocarpo s. m. [lat. scient. Podocarpus, comp. di podo- e -carpus «-carpo»]. – Genere di conifere podocarpacee con un centinaio di specie dei monti delle regioni tropicali e subtropicali dell’emisfero [...] coltivate per ornamento: sono alberi o arbusti con foglie lineari o lanceolate e fiori ovuligeri generalmente solitarî; le squame sterili spesso si fondono con la parte superiore del picciòlo dando luogo a un ricettacolo carnoso, spesso vivacemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
ctenoidi, squame
Squame costituenti con quelle cicloidi l’esoscheletro dei Pesci Teleostei. Simili alle cicloidi, si distinguono per avere il margine posteriore dentellato.
SQUAME, Pittore delle
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome alle zone di squame incise a compasso sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali