• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Zoologia [99]
Botanica [60]
Medicina [33]
Industria [21]
Geologia [12]
Alimentazione [11]
Anatomia [9]
Storia [8]
Arti visive [7]
Anatomia morfologia citologia [7]

luscéngola

Vocabolario on line

luscengola luscéngola s. f. [der. del lat. lusca, propr. femm. di luscus «losco», incrociato con un derivato di caecilia «cecilia»]. – Rettile del genere calcide (lat. scient. Chalcides chalcides), noto [...] anche con i nomi di cecilia, cicigna, lucignola, fienarola, diffuso nei paesi mediterranei occidentali, Italia compresa: è viviparo, ha corpo allungato, anguiforme, ricoperto di squame dure e lucenti, e provvisto di arti rudimentali. ... Leggi Tutto

trìġlidi

Vocabolario on line

triglidi trìġlidi s. m. pl. [lat. scient. Triglidae, dal nome del genere Trigla, che è dal gr. τρίγλα «triglia»]. – Famiglia di pesci teleostei, con corpo allungato, coperto di squame o scudi ossei, [...] capo grosso e corazzato, due pinne dorsali, pinne pettorali ampie e divise in due parti; di taglia piccola o media, sono bentonici e vivono sulle piattaforme continentali o insulari sino a 200 m di profondità. ... Leggi Tutto

psorìaṡi

Vocabolario on line

psoriasi psorìaṡi s. f. [dal gr. ψωρίασις «scabbia», der. di ψώρα, che ha lo stesso sign.]. – Malattia cutanea, provocata da varie cause ambientali agenti su un terreno geneticamente predisposto e caratterizzata [...] da chiazze ben circoscritte, a fondo arrossato e ricoperte da squame biancastre, aderenti, pluristratificate, asportando le quali si provoca facilmente un fugace stillicidio emorragico; può colpire qualsiasi regione del corpo, ma preferisce le ... Leggi Tutto

ecżemàtide

Vocabolario on line

eczematide ecżemàtide s. f. [der. di eczema]. – In medicina, eruzione cutanea simile all’eczema (ma senza essudazione), caratterizzata da chiazze arrossate, con desquamazione scarsa, furfuracea (e. pitiriasiforme), [...] o con squame abbondanti, stratificate, simili a quelle della psoriasi (e. psoriasiforme). ... Leggi Tutto

farfalla

Vocabolario on line

farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, [...] notturne, secondo la parte del giorno in cui sono attive; correre dietro alle f., per prenderle, per lo più servendosi di apposita reticella (in senso fig., perdere tempo in quisquilie); prendere le f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

fàrfara

Vocabolario on line

farfara fàrfara s. f. (o fàrfaro s. m.) [dal lat. farfăra o farfărus]. – Erba rizomatosa delle composite tubuliflore (Tussilago farfara), detta anche farfugio o tossilaggine, che cresce in luoghi argillosi [...] ; ha foglie radicali a forma di cuore con lungo picciolo, e scapi fioriferi che si sviluppano prima delle foglie, con squame rossastre e capolini solitarî; se ne usano a scopo medicinale i capolini come stimolanti, espettoranti, mentre le foglie si ... Leggi Tutto

anfïura

Vocabolario on line

anfiura anfïura s. f. [lat. scient. Amphiura, comp. di amphi- «anfi-» e del gr. οὐρά «coda»]. – In zoologia, genere di echinodermi ofiuroidi, viventi nei diversi mari e oceani, con numerose specie spesso [...] ermafrodite e vivipare, caratterizzate dalla presenza di spine sulle braccia e di squame sul dorso. ... Leggi Tutto

seborrèa

Vocabolario on line

seborrea seborrèa s. f. [comp. di sebo e -rea]. – In medicina, aumento patologico della secrezione sebacea: s. grassa, nella quale la cute si presenta abnormemente grassa e untuosa e va facilmente soggetta [...] , in cui la secrezione sebacea è ancora più abbondante e soprattutto più fluida, paragonabile all’olio; s. secca, in cui si nota una aumentata formazione di cellule cornee, con formazione di squame, che rappresentano l’alterazione più appariscente. ... Leggi Tutto

kāshēr

Vocabolario on line

kasher kāshēr 〈kaašèer〉 (anche kašer 〈kašèr〉 e, nella pron. degli ebrei ashkenaziti, košer o kōshēr 〈kòšer〉) agg., ebr. – Propriam., idoneo, giusto, puro, termine con cui sono qualificati i cibi permessi [...] , vino k., ecc.; sono considerati kāshēr, per es., i ruminanti a unghia flessa e piede biforcuto, i pesci con pinne e squame (e, all’opposto, ṭaref i molluschi, i crostacei, i piccoli volatili). Il termine è spesso adattato in ital in kashèr; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tinca

Vocabolario on line

tinca s f. [lat. tardo tĭnca, di origine ignota]. – 1. Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (lat. scient. Tinca tinca), comune nelle acque dolci dell’Europa e dell’Asia occid., diffuso anche in Italia, [...] nelle acque stagnanti a fondo melmoso: ha corpo alto, compresso, coperto di squame piccole, molto aderenti, e due bargigli ai lati della bocca; di colore bruno verdastro, può raggiungere i 30-35 cm di lunghezza e i 5 kg di peso; è molto apprezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Enciclopedia
ctenoidi, squame
Squame costituenti con quelle cicloidi l’esoscheletro dei Pesci Teleostei. Simili alle cicloidi, si distinguono per avere il margine posteriore dentellato.
SQUAME, Pittore delle
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome alle zone di squame incise a compasso sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali