• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Zoologia [99]
Botanica [60]
Medicina [33]
Industria [21]
Geologia [12]
Alimentazione [11]
Anatomia [9]
Storia [8]
Arti visive [7]
Anatomia morfologia citologia [7]

bottatrice

Vocabolario on line

bottatrice s. f. [etimo incerto; cfr. bottola e botolo nel sign. 2]. – Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Lota lota), che vive nelle acque dell’Europa, dell’Asia e dell’America Settentr. e in Italia [...] nei laghi del nord; ha corpo allungato (può anche superare i 50 cm di lunghezza), coperto di piccole squame, con due pinne dorsali, di cui la seconda molto lunga; è ricercato per le sue carni. ... Leggi Tutto

caviglióne

Vocabolario on line

caviglione caviglióne s. m. [etimo incerto]. – Nome tosc. di un pesce della famiglia triglidi (Lepidotrigla cavillone), lungo fino a una quindicina di centimetri, con un profondo solco dietro l’orbita [...] e corpo ricoperto di grandi squame rilevate e rugose; vive nelle acque del Mediterraneo e dell’Atlantico (Portogallo e Marocco) e ha scarso valore economico. ... Leggi Tutto

lanzardo

Vocabolario on line

lanzardo (o lanciardo s. m.; anche lanzarda s. f.) [alterazione settentr. di lacerto]. – Pesce teleosteo dell’ordine perciformi (Scomber japonicus colias), detto anche scombro macchiato e scombro occhi [...] grossi, molto simile allo scombro comune, dal quale differisce per gli occhi più grandi, per la presenza di grandi squame nella regione toracica e di macchie nerastre e grigio-verdastre sul dorso e sui fianchi. ... Leggi Tutto

orbettino

Vocabolario on line

orbettino s. m. [dim. di orbo, perché erroneamente creduto cieco]. – Rettile sauro della famiglia degli anguidi (Anguis fragilis), detto anche orbetto, ovoviviparo, largamente diffuso in Europa e Asia, [...] caratterizzato da corpo cilindrico, serpentiforme, privo di arti, lungo fino a 60 cm, rivestito di squame lisce, di colore variabile; si nutre di vermi, di larve e di molluschi. ... Leggi Tutto

perpetüini

Vocabolario on line

perpetuini perpetüini s. m. pl. [der. di perpetuo]. – Nome comune di alcune piante amarantacee e composite, dette anche semprevivi, le cui infiorescenze anche secche conservano l’aspetto e il colore [...] (bianco, giallo, rosso) specialmente nelle numerose squame dell’involucro: si usano per mazzi e corone di fiori secchi. ... Leggi Tutto

decorticazióne

Vocabolario on line

decorticazione decorticazióne s. f. [dal lat. decorticatio -onis]. – 1. a. Asportazione di un tratto di corteccia di una pianta legnosa; può essere praticata su determinate parti di una pianta, sia per [...] . b. Caduta di una parte della scorza che avviene nei tronchi di molte piante legnose in modi differenti: a squame (platani), a strisce longitudinali (vite), ad anelli (ciliegio, betulla). 2. estens. Separazione dei semi di alcune piante dalla buccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

lorantàcee

Vocabolario on line

lorantacee lorantàcee s. f. pl. [lat. scient. Loranthaceae, dal nome del genere Loranthus: v. loranto]. – Famiglia di piante dell’ordine santalali, con circa un migliaio di specie delle regioni tropicali [...] legnose, fissate sugli alberi come emiparassite, con austorî di varia forma; hanno foglie opposte, ben sviluppate o ridotte a squame, e frutto drupaceo, in cui la parte centrale, contenente gli embrioni, è circondata da un involucro mucillaginoso. ... Leggi Tutto

cipólla

Vocabolario on line

cipolla cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori [...] nella preparazione di sughi, soffritti, ecc.: una resta di cipolle; frittata, battuto, zuppa di cipolle; velo di cipolla, la squama più esterna del bulbo, molto sottile e quasi trasparente (anche in similitudini: sottile come un velo di cipolla). c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

epidermodisplaṡìa

Vocabolario on line

epidermodisplasia epidermodisplaṡìa s. f. [comp. di epidermo- e displasia]. – Malattia cutanea di tipo degenerativo (propr. e. verruciforme), caratterizzata dalla comparsa di papule ricoperte di squame, [...] e curabile per lo più con la sola adozione di norme igieniche ... Leggi Tutto

ciprèsso

Vocabolario on line

cipresso ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] . scient. Cupressus), con una quindicina di specie a foglie squamiformi, galbulo ellissoidale, ovato o rotondo, con squame legnose, ciascuna con molti semi. b. Pianta della regione mediterranea appartenente al genere omonimo (Cupressus sempervirens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Enciclopedia
ctenoidi, squame
Squame costituenti con quelle cicloidi l’esoscheletro dei Pesci Teleostei. Simili alle cicloidi, si distinguono per avere il margine posteriore dentellato.
SQUAME, Pittore delle
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome alle zone di squame incise a compasso sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali