palato2
palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, [...] caratteristico dei pesci, degli anfibî, dei rettili squamati e rincocefali, nei quali il palato coincide con il pavimento del neurocranio, e un p. secondario, tipico della maggior parte dei rettili, degli uccelli e dei mammiferi, nei quali le cavità ...
Leggi Tutto
metasterno
metastèrno s. m. [comp. di meta- e sterno]. – In zoologia: 1. Parte intermedia dello sterno di alcuni rettili squamati, posteriore al presterno e anteriore allo xifisterno. 2. Negli insetti, [...] sinon. di metasternite ...
Leggi Tutto
mosasauridi
moṡasàuridi s. m. pl. [lat. scient. Mosasauridae, dal nome del genere Mosasaurus, comp. del nome del fiume Mosa, nell’Europa centr., e -saurus «-sauro»]. – Rettili estinti dell’ordine squamati, [...] cosmopoliti, marini, del periodo cretacico superiore, con arti natatorî foggiati a pala e coda provvista di pinna ...
Leggi Tutto
loreale
agg. [adattam. dell’ingl. loreal, der. del lat. lorum «briglia»]. – In anatomia comparata, regione l., negli uccelli, la zona compresa fra l’occhio e la parte laterale prossimale del becco, chiamata [...] anche redine; squame l., nei rettili squamati, quelle situate fra le squame nasali e le preoculari. ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] dall’assenza degli arti posteriori e anteriori (permangono solo elementi scheletrici vestigiali), e dal corpo allungato e cilindrico, di dimensioni molto variabili, con colonna vertebrale costituita da ...
Leggi Tutto
agamidi
agàmidi s. m. pl. [lat. scient. Agamidae, dal nome del genere Agama, voce di origine caribica]. – Famiglia di rettili squamati, con numerose specie, terricole o arboricole, la maggior parte inferiori [...] al metro di lunghezza, con testa coperta da placche disposte irregolarmente, coda lunga e in genere non caduca. Molto comune nell’Africa settentr. e nel Vicino Oriente è lo stellione (Agama stellio), che ...
Leggi Tutto
pitone2
pitóne2 s. m. [lat. scient. Python, dal nome lat. class., Python, del drago mitico Pitone, ucciso da Apollo]. – 1. a. Genere di rettili squamati boidi, comprendente i serpenti di maggiori dimensioni; [...] non velenosi, uccidono la preda stringendola tra le spire; vivono generalmente sugli alberi delle zone umide e ricche di vegetazione, e sono in grado di nuotare in acqua sia dolce sia salata; hanno testa ...
Leggi Tutto
pitonini
s. m. pl. [lat. scient. Pythoninae, dal nome del genere Python «pitone2»]. – Sottofamiglia di rettili squamati boidi che comprende poche specie diffuse in Africa equatoriale e merid., Asia, [...] America Centr. e Australia: vi appartengono sia specie lunghe pochi centimetri, sia i più grandi serpenti viventi che possono raggiungere i 10 m (per es., l’anaconda), non velenosi, che uccidono la preda ...
Leggi Tutto
pitonomorfi
pitonomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Pythonomorpha, comp. del nome del genere Python «pitone2» e -morpha (v. -morfo)]. – Sinon. di mosasauridi, gruppo di rettili estinti dell’ordine squamati. ...
Leggi Tutto
anfisbena
anfisbèna (ant. e letter. anfeṡibèna o anfiṡibèna) s. f. [dal lat. amphisbaena, gr. ἀμϕίσβαινα, sentito come comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βαίνω «andare»]. – 1. Serpente favoloso della Libia, con [...] di muoversi indifferentemente in una direzione o nell’altra (ricordato da poeti greci e latini, oltre che da Dante, Inf. XXIV, 87). Anche simbolo araldico. 2. In zoologia, genere di rettili squamati (lat. scient. Amphisbaena) dell’America tropicale. ...
Leggi Tutto
Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel cranio; apertura cloacale trasversale e organo copulatore bifido spesso provvisto di spine....
Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune classificazioni i S. sono considerati...