• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [14]
Botanica [12]
Medicina [8]
Anatomia [5]
Storia [3]
Geologia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Militaria [2]
Industria [2]
Storia della medicina [2]

lepìdio

Vocabolario on line

lepidio lepìdio s. m. [lat. scient. Lepidium, dal lat. class. lepidium, gr. λεπίδιον «crescione» (dim. di λεπίς «squama, scaglia»)]. – Genere di piante della famiglia crocifere con 130 specie, annue [...] o perenni, di cui 7 in Italia (tra queste, particolarm. note l’agretto o crescione inglese, e la mostardina): hanno fiori piccoli, molto numerosi, bianchi o rosei, siliquetta con 2 semi; varie specie erano ... Leggi Tutto

lepisma

Vocabolario on line

lepisma s. m. [lat. scient. Lepisma, nome di genere, dal gr. λέπισμα «squama»] (pl. -i). – Insetto della famiglia lepismatidi (lat. scient. Lepisma saccharina), detto anche acciughina o pesciolino d’argento, [...] lungo circa 1 cm, con tre lunghi filamenti caudali e il corpo rivestito di squame argentee; è notturno, e comune nelle abitazioni; spesso lo si trova nei libri, nelle dispense e tra la biancheria, dove si nutre di piccole particelle di carta, tessuto ... Leggi Tutto

lepiṡostèidi

Vocabolario on line

lepisosteidi lepiṡostèidi s. m. pl. [lat. scient. Lepisosteidae, dal nome del genere Lepisosteus, comp. del gr. λεπίς «squama» e ὀστέον «osso»]. – Famiglia di pesci olostei, che comprende forme fossili [...] e nei laghi dell’America Settentr.; hanno corpo allungato (una specie, Lepisosteus tristoecus, può raggiungere la lunghezza di 3 metri), squame ganoidi romboidali, muso allungato a spatola; la larva ha la bocca circondata da una serie di ventose. ... Leggi Tutto

leptolèpidi

Vocabolario on line

leptolepidi leptolèpidi s. m. pl. [lat. scient. Leptolepidae, dal nome del genere Leptolepis, comp. di lepto- e del gr. λεπίς -ίδος «squama»]. – Famiglia di pesci fossili teleostei, fra i più primitivi, [...] caratterizzati dalla presenza di squame cicloidi sottili e embricate, generalmente provviste di un leggero strato di ganoina. ... Leggi Tutto

podocarpàcee

Vocabolario on line

podocarpacee podocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Podocarpaceae, dal nome del genere Podocarpus (v. podocarpo)]. – In botanica, famiglia di conifere comprendente alcuni generi e oltre cento specie che [...] terminali o ascellari; i coni femminili, di dimensioni piuttosto ridotte, non lignificano, e gli ovuli, inseriti singolarmente su ogni squama ovuligera, durante la maturazione vengono avvolti da un involucro carnoso, simile all’arillo delle taxacee. ... Leggi Tutto

protuberanza

Vocabolario on line

protuberanza s. f. [der. di protuberante]. – Sporgenza che si forma su una superficie per escrescenza, rigonfiamento o altre cause: avere una p. sul naso, sulla fronte; in varî punti del muro, l’intonaco [...] (v. ponte, n. 11 a); p. occipitale esterna, salienza ossea mediana che si trova sulla superficie esterna della squama dell’osso occipitale corrispondente al punto craniometrico inion; in botanica, p. fogliare, lo stesso che bozza fogliare (v. bozza1 ... Leggi Tutto

nefrolèpide

Vocabolario on line

nefrolepide nefrolèpide s. f. [lat. scient. Nephrolepis, comp. di nephro- «nefro-» e gr. λεπίς «squama», per l’indusio per lo più squamiforme]. – Genere di felci, con una decina di specie dei paesi tropicali [...] e subtropicali, quasi tutte coltivate in serre e in appartamenti; hanno lunghi stoloni che spesso producono tuberetti, i quali servono alla moltiplicazione ... Leggi Tutto

acrolèpia

Vocabolario on line

acrolepia acrolèpia s. f. [lat. scient. Acrolepia, comp. di acro- e del gr. λεπίς «scaglia, squama»]. – Genere di insetti lepidotteri cui appartiene la specie Acrolepia assectella, farfallina grigiastra [...] o bruna, diffusa in tutta l’Europa e dannosa a cipolle, agli, porri ... Leggi Tutto

catafillo

Vocabolario on line

catafillo s. m. [comp. di cata- e -fillo]. – In botanica, foglia metamorfosata (detta anche squama o scaglia), sessile, povera o priva di clorofilla, di consistenza carnosa o pergamenacea, eventualmente [...] ridotta, che si trova, con funzione protettiva o di riserva, alla base del germoglio (come nel cipero) o su tutta la sua estensione, se esso è sotterraneo (come nella gramigna); sono catafilli anche le ... Leggi Tutto

squamare

Vocabolario on line

squamare (tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
squama
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale). In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La s. può essere piccola come quella della...
squama
squama Domenico Consoli La magrezza e la trista squama (Pg XXIII 39, in rima) sono connotati specifici dei golosi. Per alcuni interpreti il vocabolo si riferisce alla " pelle secca e dura ", quasi scaglia di pesce (cfr. i vv. 23-24): " Squama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali