• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [17]
Industria [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Moda [1]

squalifórme

Vocabolario on line

squaliforme squalifórme agg. e s. m. [comp. di squalo e -forme]. – 1. agg. In zoologia, di pesci che hanno il corpo allungato e affusolato, simile a quello degli squali. 2. s. m. Al plur., squaliformi [...] (lat. scient. Squaliformes), nella classificazione zoologica, ordine di pesci elasmobranchi, noti comunem. come squali o pescecani, con corpo tipicamente fusiforme, di lunghezza variabile da 15 cm a 12 m, cinque paia di fenditure branchiali situate ... Leggi Tutto

pésca

Vocabolario on line

pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] provvisti di celle frigorifere, o anche come attività sportiva volta alla cattura di grossi esemplari di tonni, pesci spada, squali, ecc., mediante l’impiego di canne, lenze e ami di particolare robustezza; p. oceanica (o grande p.), esercitata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

pescecane

Vocabolario on line

pescecane (meno com. 'pésce cane') s. m. (pl. pescicani o pescecani; raro pésci cani). – 1. a. Nome di varî pesci elasmobranchi selaci, noti anche con il nome di squali (e in partic. della specie Carcharodon [...] grande, posta nella parte inferiore del corpo, armata di denti appuntiti. Pelle di p., pelle di alcune specie di squali, conciata, usata per valigerie, pelletterie e sim. o come abrasivo (zigrino). b. Nome roman. del pesce cagnetta della famiglia ... Leggi Tutto

cappello

Thesaurus (2018)

cappello 1. MAPPA Il CAPPELLO è un accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che serve a coprire la testa; può essere di vario materiale e varia forma, con la tesa (cioè la parte sporgente) [...] luce, smorti volti, sperse lampàre che un attimo ravviva e lo sbrecciato cappello di paglia che questa ultima estate ci abbandona. Vittorio Sereni, Gli squali Vedi anche Abbigliamento, Abito, Calzatura, Capello, Capo, Eleganza, Moda, Scarpa, Vestito ... Leggi Tutto

pleuropterigi

Vocabolario on line

pleuropterigi s. m. pl. [lat. scient. Pleuropterygii, comp. di pleuro-2 e gr. πτέρυξ -υγος «ala» (qui nel senso di «pinna»)]. – Ordine di pesci cartilaginei della classe dei selaci, vissuti nell’era [...] paleozoica, simili a squali, con coda eterocerca e pinne laterali orizzontali poste ad angolo retto con il corpo. ... Leggi Tutto

plica¹

Vocabolario on line

plica1 plica1 s. f. [dal lat. plica «piega»]. – 1. a. ant. o letter. Piega, in senso proprio e fig.: quell’anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note, nelle più riposte loro parti e pliche (Imbriani). [...] l’angolo interno dell’occhio; p. semilunare, rudimento della terza palpebra o membrana nittitante, tipica di alcuni squali, degli anfibî e dei sauropsidi, rappresentata nell’uomo da una piccola piega della congiuntiva, medialmente alla quale si ... Leggi Tutto

verdésca

Vocabolario on line

verdesca verdésca s. f. [der. di verde, per il colore del dorso]. – Nome di uno dei più voraci squali della famiglia carcarinidi (Prionace glauca), talvolta pericoloso per l’uomo, detto anche verdone, [...] cagnesca, lungo fino a 4 m, di colore verde o grigio-azzurro sul dorso, molto frequente nel Mediterraneo e nei mari di quasi tutto il mondo ... Leggi Tutto

ossinòtidi

Vocabolario on line

ossinotidi ossinòtidi s. m. pl. [lat. scient. Oxynotidae, dal nome del genere Oxynotus, comp. del gr. ὀξύς «acuto» e νῶτον «schiena»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi simili agli squali, con corpo [...] corto e grosso, a sezione triangolare, percorso da tre creste, una dorsale e due ventrali-laterali; vi appartiene il pesce porco (lat. scient. Oxynotus centrina) ... Leggi Tutto

cetorìnidi

Vocabolario on line

cetorinidi cetorìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cetorhinidae, dal nome del genere Cetorhinus, comp. di ceto- e -rhinus «-rino»]. – Famiglia di pesci cartilaginei, ordine squaliformi che comprende specie [...] molto grandi, con denti piccolissimi, aperture branchiali estese alla parte ventrale e dorsale del capo. Il più grande degli squali che compaiono nel Mediterraneo, Cetorhinus maximus, raggiunge 13 m di lunghezza, ma non è temibile, perché si nutre di ... Leggi Tutto

mako

Vocabolario on line

mako (o makò) s. m. [voce maori]. – Uno dei nomi con cui sono noti gli squali del genere isuro, e in partic. la specie Isurus oxyrhynchus (v. cagna e lamnidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
SQUALI
SQUALI (fr. requins, squales; sp. squalos; ted. Haifische; ingl. sharks) Umberto D'Ancona Selaci a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati del capo, in contrapposizione ai Batoidei. Vanno compresi sotto questa denominazione...
SELACI
SELACI (lat. scient. Selachii) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di Pesci (v.) della Sottoclasse Elasmobranchii. Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, le pinne sostenute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali