• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Industria [24]
Alimentazione [23]
Storia [4]
Militaria [3]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Trasporti nella storia [1]
Zoologia [1]

spumeggiare

Vocabolario on line

spumeggiare v. intr. [der. di spuma] (io spuméggio, ecc.; aus. avere). – Fare molta spuma, riferito soprattutto a vini e altre bevande: il vino nuovo spumeggia; il mosto spumeggia nei tini; la birra, [...] appena versata, spumeggia. Per estens., riferito anche al recipiente che contiene il liquido spumante: le coppe spumeggiano; Mentre pregni d’abondanza Ispumeggiano i frantoi Scricchiolando (Carducci). ◆ Part. pres. spumeggiante, per lo più come agg. ... Leggi Tutto

còppa¹

Vocabolario on line

coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] (per analogia, anche la parte superiore del calice), e per metonimia il liquido stesso che vi è contenuto: una c. di spumante. In senso più ampio, vaso o recipiente, di metallo, vetro o cristallo, di forma concava e tondeggiante, senza piede: coppe ... Leggi Tutto

càlice¹

Vocabolario on line

calice1 càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su [...] piede più corto): un c. di cristallo, d’argento, ecc.; con riferimento alla bevanda in esso contenuta: bere un c. di spumante; letter., anche per bicchiere in genere: riempire i c., levare i c., per un brindisi. In similitudini: coronava di felicità ... Leggi Tutto

sgroppino

Vocabolario on line

sgroppino s. m. [prob. der. di sgroppare1 «togliere un groppo (dallo stomaco)»], region. – Sorbetto di limone consumato come digestivo, con vodka, spumante e sim. ... Leggi Tutto

prosécco

Vocabolario on line

prosecco prosécco s. m. [dal nome della località di Prosecco, in prov. di Trieste, che sembra esserne stato il luogo d’origine], invar. (fam. pl. -chi). – Pregiato vino bianco a Denominazione di [...] ), di gradazione alcolica media, caratterizzato dal profumo leggermente aromatico e dal sapore gradevolmente amarognolo, apprezzato anche nella versione spumante; è ricavato in gran parte dalle uve del vitigno autoctono glera e per il resto da uve di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

battéṡimo

Vocabolario on line

battesimo battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, [...] varo, nella quale la nave riceve il nome e la benedizione religiosa (così detto per l’uso di rompere una bottiglia di spumante sul fianco della nave). b. fig. Atto che costituisce l’ingresso in una nuova vita o che comunque abbia valore d’iniziazione ... Leggi Tutto

perlage

Vocabolario on line

perlage ‹perlàˇ∫› s. m., fr. [der. di perler «presentarsi in forma di goccioline», der. di perle «perla»; in francese il termine ha sign. generico, riferito a un liquido qualsiasi, mentre acquista un’accezione [...] nell’agg. perlant]. – L’insieme delle minutissime bollicine di anidride carbonica che si sviluppano nello champagne e nei vini spumanti in genere quando viene stappata la bottiglia o quando il liquido viene versato nel bicchiere, continuando a salire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stappare

Vocabolario on line

stappare v. tr. [der. di tappare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Aprire levando il tappo: s. un fiasco, una bottiglia; per festeggiare l’avvenimento, stappiamo una bottiglia di spumante! Per l’uso estens. [...] e fig. di s. gli orecchi, v. sturare (che in questa locuz. è più com.). ◆ Part. pass. stappato, anche come agg., di recipiente cui è stato tolto (e poi eventualmente rimesso) il tappo: una bottiglia già ... Leggi Tutto

gabbiétta

Vocabolario on line

gabbietta gabbiétta s. f. [dim. di gabbia]. – 1. Piccola gabbia. 2. Con accezioni partic.: a. Cassetta formata con assicelle leggere di legno unite con chiodi o graffe metalliche, usata soprattutto per [...] il trasporto di frutta. b. Protezione di filo di ferro dei tappi delle bottiglie di spumante. ◆ Dim. gabbiettina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gabbiettatóre

Vocabolario on line

gabbiettatore gabbiettatóre s. m. (f. -trice) [der. di gabbietta]. – Nell’industria vinicola, chi applica l’apposita gabbietta sulle bottiglie di spumante per la sicurezza di tenuta del tappo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
spumante
spumante Vino speciale la cui caratteristica organolettica e merceologica più evidente, che lo diversifica da tutti gli altri, è rappresentata dalla notevole quantità di spuma che si forma quando il prodotto viene versato nel bicchiere. Esistono...
Lazio IGP
Lazio IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosso, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, passito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali