• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Zoologia [60]
Biologia [13]
Geologia [9]
Chimica [6]
Medicina [6]
Industria [4]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Fisica [2]

schifazzo

Vocabolario on line

schifazzo s. m. [der. di schifo2]. – Imbarcazione a vela siciliana da traffico per lo più costiero e per la pesca delle spugne, con scafo a forme piene e dritti estremi inclinati all’interno, di grandezza [...] sino a 35 tonnellate di stazza; era attrezzata con due o tre alberi a vele latine caratterizzati dall’albero di trinchetto inclinato in avanti e quello di mezzana alquanto corto, e dalla vela (talvolta ... Leggi Tutto

sorite²

Vocabolario on line

sorite2 sorite2 s. m. [der. di soro2, col suff. -ite della biologia]. – In zoologia, gemma presente in alcune spugne marine, che, differenziandosi, può dare origine a un nuovo individuo; è sinon. di [...] archeocito ... Leggi Tutto

teṡocito

Vocabolario on line

tesocito teṡocito s. m. [comp. del gr. ϑέσις «deposito» e -cito]. – In zoologia, cellula del corpo delle spugne, che ha una funzione di accumulo dei materiali di riserva. ... Leggi Tutto

facchino

Vocabolario on line

facchino s. m. [dal lat. mediev. alfachinus, fachinus, der. dell’arabo faqīh, in origine «giureconsulto, teologo, dottore, sacerdote musulmano», spesso con la funzione di «sovrintendente, controllore, [...] . 2. Granchio della famiglia dei dromidi (Dromia vulgaris), così chiamato per l’abitudine di portare sul dorso, tenendole ferme con le due paia di zampe posteriori, ascidie, spugne e altro per nascondersi. ◆ Accr. facchinóne; pegg. facchinàccio. ... Leggi Tutto

sỳcon

Vocabolario on line

sycon sỳcon s. m. [propr., s. neutro lat. scient., dal gr. σῦκον «fico»]. – In zoologia, tipo di organizzazione di alcuni poriferi, intermedio tra il tipo ascon più semplice e il tipo leucon più complesso, [...] più canali afferenti, e con l’interno attraverso un unico canale efferente. Nella classificazione zoologica, anche nome di genere di spugne calcaree, comuni nei nostri mari, di piccole dimensioni e con scheletro costituito di spicole a 2, 3, 4 punte ... Leggi Tutto

silìceo

Vocabolario on line

siliceo silìceo agg. [dal lat. siliceus, der. di silex silĭcis «silice, selce»]. – Di silice, che contiene silice. In partic., in geologia, di deposito, sedimento, roccia, nodulo, ecc., costituito totalmente [...] o prevalentemente da silice; in biologia, spugne s., sinon. di silicosponge (v.). ... Leggi Tutto

inzuppare

Vocabolario on line

inzuppare v. tr. [der. di zuppa]. – Intingere in un liquido in modo da rendere zuppo, da imbevere completamente: i. una spugna nell’acqua; più com.: i. il pane nel brodo, nel latte; i. i biscotti nell’aleatico. [...] Anche, bagnare imbevendo: i. il pandispagna con il liquore; il temporale ci ha inzuppati come spugne; la povera donna non chiudeva occhio in tutta la notte, e inzuppava di lagrime il guanciale (Verga). Nell’intr. pron., assorbire il liquido, ... Leggi Tutto

parażòi

Vocabolario on line

parazoi parażòi s. m. pl. [lat. scient. Parazoa, comp. di para-2 e -zoon (v. -zoo)]. – In zoologia, suddivisione dei metazoi comprendente le spugne o poriferi; diversamente dagli altri eumetazoi, hanno [...] un differenziamento istologico primordiale, sono privi di veri e proprî tessuti e di organi specializzati ... Leggi Tutto

flagellato

Vocabolario on line

flagellato agg. [der. di flagello]. – In biologia, di organismo o cellula, animale o vegetale, provvisti di uno o più flagelli quali organuli per movimento autonomo in mezzi liquidi; nel caso di cellule [...] a contatto. Camera f. (calco dell’ingl. flagellated chamber), invaginazione del mesenchima presente in certi tipi di spugne, tappezzata da cellule provviste di flagelli: questi con il loro movimento determinano una corrente di circolazione dell’acqua ... Leggi Tutto

trìas

Vocabolario on line

trias trìas s. m. [dal gr. τριάς «triade»; termine coniato dapprima nel ted. Trias, con allusione al numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo]. – In geologia, il più [...] di dimensioni gigantesche, e compaiono i primi mammiferi (alloterî); di notevole importanza gli organismi costruttori (alghe e spugne calcaree, esacoralli) cui sono dovute le grandi formazioni di scogliera. T. a facies germanica, tipico della regione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Poriferi
Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono privi di simmetria o raramente a simmetria...
Ascones
Famiglia di Spugne della classe Calcisponge o Spugne calcaree (Calcarea) dell’ordine Homocoela. Sono piccole forme coloniali risultanti dall’unione di individui tubulari, cilindrici, trasparenti, riuniti per un’estremità al substrato e terminanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali