• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Zoologia [60]
Biologia [13]
Geologia [9]
Chimica [6]
Medicina [6]
Industria [4]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Fisica [2]

ascètta

Vocabolario on line

ascetta ascètta s. f. [lat. scient. Ascetta, der., in forma di dim., del lat. scient. ascon (v.)]. – Genere di spugne calcisponge della famiglia degli asconi, cui appartiene l’Ascetta clathrus, comune [...] nelle acque del golfo di Napoli in forma di agglomerati bianchi e giallognoli ... Leggi Tutto

leucopsàcidi

Vocabolario on line

leucopsacidi leucopsàcidi s. m. pl. [lat. scient. Leucopsacidae, dal nome del genere Leucopsacus, comp. di leuco- e gr. ψακάς «pezzetto»]. – Famiglia di spugne silicee, dell’ordine ialosponge, caratterizzate [...] dalla presenza di spicole a sei raggi e dall’assenza di anfidischi ... Leggi Tutto

àscon

Vocabolario on line

ascon àscon s. m. [propr. s. neutro lat. scient., dal gr. ἀσκός «sacco»]. – In zoologia, il più semplice dei tre tipi fondamentali di struttura delle spugne: è un corpo a forma di sacco, costituito da [...] una parete sottile che racchiude una larga cavità centrale, detta spongocele, la quale si apre mediante un osculo apicale; più complessi sono i tipi sycon e leucon ... Leggi Tutto

ascóni

Vocabolario on line

asconi ascóni s. m. pl. [lat. scient. Ascones, der. di ascon]. – Famiglia di spugne calcaree, costituita da piccoli individui di tipo ascon, che vivono in colonie, riuniti per una estremità fissa al [...] substrato e terminanti all’estremità opposta in una apertura, l’osculo ... Leggi Tutto

libéccio

Vocabolario on line

libeccio libéccio s. m. [dall’arabo lebeǵ, der. del gr. λίψ λιβός «vento piovoso» (di SO), affine a λείβω «versare a gocce»; secondo un’altra ipotesi, dal gr. λιβύκιον, der. o dim. di λιβυκός «proveniente [...] . b. Per estens., nel linguaggio marin., la direzione di sud-ovest. 2. Nome commerciale di una qualità di spugne che si pescano alle isole Egadi. ◆ Dim. libecciòlo, usato soprattutto dai marinai per indicare il libeccio quando spira debolmente ... Leggi Tutto

frammentazióne

Vocabolario on line

frammentazione frammentazióne s. f. [der. di frammentare]. – Il frammentare o frammentarsi; suddivisione in frammenti, in parti, in segmenti. Con sign. specifici: 1. In medicina, f. del miocardio, alterazione [...] , per es. per fibrillazione ventricolare. 2. a. In biologia, sorta di riproduzione asessuale, che si riscontra nelle spugne, le quali possono frammentare il proprio corpo in parti capaci di ricostituire altrettanti individui completi. b. In botanica ... Leggi Tutto

totipotènte

Vocabolario on line

totipotente totipotènte agg. [comp. del lat. totus «intero» e di potente inteso nel suo valore participiale («che può, che ha la capacità di»)]. – 1. In embriologia animale, riferito a certi blastomeri [...] . Nel campo della riproduzione agamica e nella rigenerazione, è riferito anche a quelle cellule, come gli archeociti delle spugne, i neoblasti dei turbellarî e degli anellidi, ecc., a carattere indifferenziato e a potenze multiple, capaci cioè di ... Leggi Tutto

parabaṡale

Vocabolario on line

parabasale parabaṡale agg. [comp. di para-2 e basale]. – In zoologia, corpo o corpuscolo p., organulo cellulare strettamente associato al blefaroblasto nelle cellule flagellate delle spugne o nei protozoi [...] flagellati ... Leggi Tutto

fibrospònge

Vocabolario on line

fibrosponge fibrospònge (o fibrospòngie) s. f. pl. [comp. di fibra e del lat. class. spongia «spugna»]. – Altro nome delle spugne silicee o silicosponge. ... Leggi Tutto

monàssone

Vocabolario on line

monassone monàssone agg. [comp. di mono- e del gr. ἄξων -ονος «asse»]. – In biologia: 1. Forme m. (o forme a simmetria raggiata), organismi simmetrici rispetto a un asse principale eteropolare, tale [...] che gli assi normali a questo sono tra loro equivalenti e omopolari (per es., poriferi, celenterati, ecc.). 2. Che ha un solo asse (sinon. di monoasse): le spicole m. delle spugne calcisponge. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Poriferi
Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono privi di simmetria o raramente a simmetria...
Ascones
Famiglia di Spugne della classe Calcisponge o Spugne calcaree (Calcarea) dell’ordine Homocoela. Sono piccole forme coloniali risultanti dall’unione di individui tubulari, cilindrici, trasparenti, riuniti per un’estremità al substrato e terminanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali