tetrassoni
tetrassònî (o tetrassònidi) s. m. pl. [lat. scient. Tetraxonia o Tetraxonida, comp. di tetra- e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – Sottoclasse di spugne silicee, dette più comunem. tetrattinellidi. ...
Leggi Tutto
tetrattinellidi
tetrattinèllidi (o tetractinèllidi) s. m. pl. [lat. scient. Tetractinellida, dal nome del genere Tetractinella, comp. di tetra- e gr. ακτίς -ῖνος «raggio»]. – Sottoclasse di spugne demospongie, [...] che vivono su fondali marini poco profondi, con scheletro, quando presente, formato generalm. da spicole silicee a 4 assi variamente conformate, sempre privo di spongina, e corpo per lo più appiattito ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] a. In biologia, modello geometrico cui fa riferimento il corpo degli organismi animali (ad eccezione delle amebe e di alcune spugne) basandosi su sistemi coordinati di assi e di piani: s. bilaterale semplice, quando un solo piano divide il corpo dell ...
Leggi Tutto
archeano
agg. e s. m. [der. del gr. ἀρχή «principio»]. – In geologia, il primo dei periodi in cui viene suddivisa l’era archeozoica; i suoi terreni, formati quasi esclusivam. da rocce eruttive e metamorfiche, [...] di formazioni più recenti. Le suddivisioni dell’archeano, diverse a seconda delle regioni, hanno valore puramente locale, data l’assenza di fossili (esistono soltanto tracce dell’esistenza di batterî, alghe e spugne) che permettano correlazioni. ...
Leggi Tutto
archeociatidi
archeocïàtidi s. m. pl. [lat. scient. Archaeocyathidae, dal nome del genere Archaeocyathus, comp. di archaeo- «archeo-» e del gr. κύαϑος «coppa», per la forma]. – Famiglia di spugne calcaree [...] fossili del periodo cambriano, che si rinvengono nella Siberia nord-orient. e nell’Altai, molto importanti come fossili guida ...
Leggi Tutto
archeocito
(o archeocita) s. m. [comp. di archeo- e -cito (o -cita)]. – In zoologia, cellula indifferenziata del parenchima delle spugne, avente capacità di migrare e di differenziarsi in varie direzioni. ...
Leggi Tutto
praticare
v. tr. [der. di pratico] (io pràtico, tu pràtichi, ecc.). – 1. a. Mettere in pratica, mettere concretamente in atto: p. il bene, la giustizia; p. una vita sana; p. una cura, una terapia; non [...] la pittura; p. un commercio (e specificando: p. il commercio del legname); mari nei quali si pratica la pesca delle spugne; p. uno sport, esercitarlo con qualche assiduità; p. una religione, professarla. Con uso assol., riferito all’esercizio di una ...
Leggi Tutto
gangava
gàngava s. f. [forma alterata di gangama, gangamo]. – Rete a sacco di forma trapezoidale con la bocca tenuta sempre aperta, usata per rastrellare e pescare le spugne. ...
Leggi Tutto
stilo
s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] casi lo stilo può mancare e lo stigma è quindi sessile. 5. a. In zoologia: ciascuna delle spicole monoassi delle spugne in forma di bastoncelli appuntiti alle due estremità; ognuna delle parti boccali di alcuni insetti (mosche, api, ecc.) adatte a ...
Leggi Tutto
microsclero
microsclèro (o microsclerite) s. m. [comp. di micro- e gr. σκληρός «duro»; la variante microsclerite è formata con l’aggiunta del suff. -ite nel sign. 3]. – In zoologia, ciascuna delle piccole [...] spicole del mesenchima delle spugne. ...
Leggi Tutto
Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono privi di simmetria o raramente a simmetria...
Famiglia di Spugne della classe Calcisponge o Spugne calcaree (Calcarea) dell’ordine Homocoela. Sono piccole forme coloniali risultanti dall’unione di individui tubulari, cilindrici, trasparenti, riuniti per un’estremità al substrato e terminanti...