• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Botanica [14]
Biologia [4]
Industria [2]
Zoologia [2]
Storia della biologia [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Anatomia comparata [1]

sporòfito

Vocabolario on line

sporofito sporòfito s. m. [comp. di sporo- e -fito]. – In botanica, nell’alternanza di generazioni, la pianta che si sviluppa dallo zigote e corrisponde alla generazione o fase sporofitica diploide. [...] al carposporofito, che produce carpospore diploidi, la seconda al tetrasporofito, che genera le tetraspore aploidi. Lo sporofito può essere morfologicamente uguale o diverso dal gametofito, per cui l’alternanza di generazioni sarà rispettivam ... Leggi Tutto

tetrasporòfito

Vocabolario on line

tetrasporofito tetrasporòfito s. m. [comp. di tetra- e sporofito]. – In botanica, nome dello sporofito che, nel ciclo trigenetico delle rodoficee, produce le tetraspore da ognuna delle quali si svilupperà [...] un gametofito ... Leggi Tutto

mùschio²

Vocabolario on line

muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] che porta numerosi rizoidi, atti all’assorbimento delle sostanze nutritizie dal terreno; sul gametofito si sviluppa la piantina diploide o sporofito, meno cospicua per durata e per sviluppo. Nell’uso com., la parola è usata in genere con valore ... Leggi Tutto

ploidìa

Vocabolario on line

ploidia ploidìa s. f. [enucleato da aploidia e diploidia]. – In citologia e genetica, grado di ploidia, il coefficiente per cui il numero fondamentale dei cromosomi è moltiplicato, ossia il numero di [...] altri animali, a seconda del ciclo vitale, può verificarsi un’alternanza di generazioni cellulari diploidi e aploidi (sporofito e gametofito). ◆ Il termine si usa anche come secondo elemento di alcuni composti (euploidia, ipoploidia, poliploidia, ecc ... Leggi Tutto

càpsula

Vocabolario on line

capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] frutto secco, deiscente, uni- o pluriloculare, che contiene di norma più semi; in partic., nelle briofite, la parte terminale, fertile, dello sporofito, nella quale si originano le spore e che si apre per mezzo di molte valve o di un coperchio. c. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

embrïòfite

Vocabolario on line

embriofite embrïòfite s. f. pl. [lat. scient. Embryophyta, comp. di embryo- «embrio-» e -phyta (v. -fito)]. – Gruppo di piante che dopo la fecondazione della oosfera formano un embrione, corpo primordiale [...] interruzione (briofite e pteridofite) o dopo un tempo più o meno lungo di quiescenza (spermatofite), formando lo sporofito. Nella botanica sistematica le embriofite sono suddivise, secondo alcuni autori, in e. aploidali (briofite) e e. diploidali ... Leggi Tutto

embrionìa

Vocabolario on line

embrionia embrionìa s. f. [der. di embrione]. – Sinon. di embriogenesi. In partic., in botanica, e. avventizia, la formazione dell’embrione da una cellula dello sporofito anziché dalla oosfera (riscontrata [...] in poche angiosperme) ... Leggi Tutto

antocerotali

Vocabolario on line

antocerotali s. f. pl. [lat. scient. Anthocerotales, dal nome del genere Anthoceros, comp. di antho- «anto-» e -ceros «-cero»]. – Ordine di piante epatiche con la sola famiglia Anthocerotaceae, distinte [...] per il gametofito più semplice che nelle altre epatiche e per lo sporofito invece più complesso; sono considerate le briofite più evolute e vivono sulle rupi lungo i ruscelli o le cascatelle, qua e là nella zona mediterranea e nelle regioni temperate ... Leggi Tutto

sporofìtico

Vocabolario on line

sporofitico sporofìtico agg. [der. di sporofito] (pl. m. -ci). – Relativo agli sporofiti: fase o generazione s., la fase diploide di sviluppo delle piante. ... Leggi Tutto

sporogònio

Vocabolario on line

sporogonio sporogònio s. m. [comp. di sporo- e -gonio]. – In botanica, nome dato allo sporofito delle briofite, costituito tipicamente da uno sporangio sessile (nelle epatiche antocerotali) o portato [...] da un peduncolo, detto seta, corto nelle epatiche marcanziali, o più o meno lungo, come nei muschi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
sporòfito
sporòfito Pianta che si sviluppa dallo zigote e corrisponde alla generazione o fase sporofitica diploide (detta anche diplofito), che dà origine alle spore. Di solito lo s. genera spore meiotiche aploidi dalle quali si sviluppano i gametofiti...
Ceramiali
Ordine di alghe Rodofite, nelle quali lo sporofito (tetrasporofito) ha vita indipendente. Comprende vari generi: Polysiphonia, Ceramium, Antithamnion, Callithamnion ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali