pebrina
s. f. [dal fr. pébrine, che è dal provenz. pebrino, der. di pebre «pepe»]. – Malattia del baco da seta (detta anche mal delle petecchie), oggi diffusa in tutti i paesi sericoli del mondo e causa [...] di gravi danni: sulle larve infette si notano macchie simili a granelli di pepe, prodotte dalle spore di un protozoo parassita, che, ingerite dal baco con le foglie, invadono tutti i tessuti, anche gli ovarî e le uova, attraverso le quali la malattia ...
Leggi Tutto
germinazione
germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; [...] fertile g. di nobili iniziative. 2. Con accezione più specifica, in botanica, il ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti (semi, spore, ecc.). ...
Leggi Tutto
bacillo
s. m. [lat. scient. Bacillus (F. Cohn, 1872), dal lat. class. bacillum «bastoncino», dim. di bacŭlum «bastone»]. – 1. a. Genere di batterî eubatteriali, quasi tutti aerobî, della famiglia bacillacee, [...] forme bastoncellari capaci di produrre endospore. Le specie conosciute sono largamente distribuite in natura, specialmente, sotto forma di spore, nel terreno e nella polvere; sono per la maggior parte saprofite e alcune di esse sono sfruttate per la ...
Leggi Tutto
esogeno
eṡògeno agg. [comp. di eso-2 e -geno]. – Che proviene o nasce dal di fuori (contrapp. a endogeno): fattori e., cause esogene. In partic.: a. In geologia, di azioni, forze, fenomeni, ecc., che [...] che trae origine dalla regione esterna, superficiale, dell’asse generatore, come per es. le foglie rispetto al caule; spore e., quelle che si costituiscono all’esterno della cellula madre (per es. nei basidiomiceti). c. In medicina, che proviene ...
Leggi Tutto
vescia
véscia s. f. [der. del lat. tardo vissire (in glosse), sinon. di pedĕre «far peti»] (pl. -sce). – 1. a. Peto che non fa rumore, scoreggia silenziosa (sinon. di loffa). b. fig., tosc. ant. o raro. [...] biancastro e sodo da giovane, molle e ocraceo successivamente; a maturità, scomparso (quasi scoppiando) il peridio esterno, fuoriescono le spore in forma di polvere bruna; alcune vesce sono mangerecce da giovani e sono note col nome di vesce di lupo ...
Leggi Tutto
mixoflagellata
s. f. [comp. di mixo(micete) e flagellato]. – In botanica, nome delle cellule di forma allungata che si producono per germinazione delle spore di mixomiceti e sono provviste, al polo anteriore, [...] di un nucleo e di due flagelli di lunghezza diversa ...
Leggi Tutto
mixomiceti
mixomicèti (o missomicèti) s. m. pl. [lat. scient. Myxomycetes, comp. di myxo- «mixo-1» e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo di organismi molto primitivi, di solito inclusi tra i funghi (in [...] in generale comprende la formazione di caratteristici corpi fruttiferi (gli sporocarpi sessili o peduncolati), produttori di spore; queste danno origine a cellule ameboidi flagellate, dette mixoflagellate, o prive di flagelli, chiamate mixamebe; le ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] secondario. In biologia, capsule p., cellule della spora di alcuni protozoi parassiti dell’ordine degli cnidosporidî che succhi digestivi dell’ospite, si estroflette e permette alle spore di ancorarsi alla parete intestinale; globulo (o corpuscolo) ...
Leggi Tutto
esosporio
eṡospòrio s. m. [comp. di eso-2 e spora]. – In botanica, strato mediano della membrana di certe spore, più ispessito che gli altri due (endosporio ed episporio), dai quali differisce anche [...] per essere cutinizzato ...
Leggi Tutto
leucosporeo
leucospòreo agg. [comp. di leuco- e spora]. – In botanica, detto dei funghi basidiomiceti agaricali che hanno spore bianche (per es., l’amanita). ...
Leggi Tutto
Soppressione della produzione delle spore meiotiche di una pianta. Nelle Archegoniate e Fanerogame, le cellule madri delle spore non subiscono la meiosi e danno origine, per mitosi equazionale, a 4 cellule diploidi, dette pseudospore. Queste...