• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Botanica [96]
Biologia [30]
Zoologia [17]
Medicina [15]
Industria [7]
Geologia [6]
Arti visive [4]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Diritto [3]

rodòfite

Vocabolario on line

rodofite rodòfite s. f. pl. [lat. scient. Rhodophyta, comp. di rhodo- «rodo-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di alghe, dette anche rodoficee o alghe rosse, che presentano una grande variabilità morfologica [...] tallo frondoso multiassiale); sono caratterizzate dalla presenza di due pigmenti, la ficoeritrina e la ficocianina, da elementi riproduttori, spore e gameti, senza flagelli e da una sostanza di riserva simile all’amido delle piante superiori e detta ... Leggi Tutto

ocrospòreo

Vocabolario on line

ocrosporeo ocrospòreo (o ocròsporo) agg. [comp. del gr. ὠχρός «giallo» e spora]. – In botanica, detto di alcuni funghi della famiglia agaricacee, che hanno spore gialle. ... Leggi Tutto

rodospòreo

Vocabolario on line

rodosporeo rodospòreo (o rodòsporo) agg. [comp. di rodo- e spora]. – In botanica, detto dei funghi della famiglia agaricacee che hanno spore rosee, come per es. le varie specie del genere volvaria. ... Leggi Tutto

oculorinite

Vocabolario on line

oculorinite s. f. [comp. di oculo- e -rino, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, per lo più catarrale, a carico della congiuntiva e della mucosa delle fosse nasali. O. allergica [...] ’organismo per via inalatoria (per es., pollini, polveri vegetali, polveri di ambienti domestici, forfore animali, spore fungine), caratterizzata da inizio improvviso, con salve di starnuti e secrezione nasale acquosa, filante, trasparente, prurito ... Leggi Tutto

diṡinfettante

Vocabolario on line

disinfettante diṡinfettante agg. e s. m. [part. pres. di disinfettare]. – Denominazione generica di sostanza (cloro, iodio, acqua ossigenata, fenolo, alcole etilico, ecc.) capace di uccidere le forme [...] vegetative dei microrganismi e le loro spore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

melanospòreo

Vocabolario on line

melanosporeo melanospòreo agg. [comp. di melano- e spora]. – In botanica, detto dei funghi che hanno spore nere. ... Leggi Tutto

sarcocisti

Vocabolario on line

sarcocisti s. f. [lat. scient. Sarcocystis, comp. di sarco- e gr. κύστις «vescica» (v. -cisti)]. – Genere di protozoi sporozoi, parassiti obbligati che compiono il ciclo vitale in ospiti diversi, per [...] nella massa muscolare; quando questo viene ingerito da un predatore, le cisti si insediano nel suo intestino e si trasformano in sarcocisti, avvolte da una membrana, e producono numerose spore che vengono liberate nell’ambiente attraverso le feci. ... Leggi Tutto

tartufàia

Vocabolario on line

tartufaia tartufàia s. f. [der. di tartufo1]. – Terreno nel quale si sviluppano i tartufi, e spec. terreno in cui si seminano o si piantano esemplari giovani di alberi adatti (querce, ecc.) insieme con [...] le spore contenute nella parte centrale del tartufo o con frammenti di questo; dopo circa 6 anni la tartufaia è produttiva e dura parecchi anni. Nella normativa di legge del 1985 sulla coltivazione e la raccolta dei tartufi si distinguono t. ... Leggi Tutto

protocòrmo

Vocabolario on line

protocormo protocòrmo s. m. [comp. di proto- e cormo]. – In botanica: 1. Corpo di solito tuberiforme che nei licopodî si origina per germinazione delle spore e si sviluppa successivamente nella pianta [...] adulta. 2. Corpo amorfo che in certe orchidee prende origine dai semi germinanti e si fissa al substrato per mezzo di rizoidi, differenziandosi successivamente in un germoglio ... Leggi Tutto

eṡina

Vocabolario on line

esina eṡina s. f. [der. di eso-2]. – In botanica, la parte più esterna della parete del granulo pollinico, che mostra spesso sculture di vario tipo (aculei, lamelle, verruche, reticoli) e inoltre i pori, [...] che sono punti nei quali tale strato manca o è sottilissimo; corrisponde all’episporio delle spore delle pteridofite. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
aposporia
Soppressione della produzione delle spore meiotiche di una pianta. Nelle Archegoniate e Fanerogame, le cellule madri delle spore non subiscono la meiosi e danno origine, per mitosi equazionale, a 4 cellule diploidi, dette pseudospore. Queste...
aeroplancton
Insieme di piccoli organismi (spore, cisti ecc.) sospesi nel pulviscolo atmosferico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali