• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Botanica [96]
Biologia [30]
Zoologia [17]
Medicina [15]
Industria [7]
Geologia [6]
Arti visive [4]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Diritto [3]

uredinali

Vocabolario on line

uredinali (o uredìnee) s. f. pl. [lat. scient. Uredinales, dal nome del genere Uredo, che è dal lat. uredo -dĭnis «bruciatura», der. di urĕre «bruciare»]. – Ordine di funghi basidiomiceti con basidî [...] ciclo riproduttivo caratterizzato da 5 tipi di spore (picniospore o spermazî, ecidiospore, uredospore, incluse nel genere puccinia; sono comunem. note col nome di ruggini per il colore ocra degli uredosori e delle spore che vi si formano. ... Leggi Tutto

epàtiche

Vocabolario on line

epatiche epàtiche s. f. pl. [lat. scient. Hepaticae, femm. pl. dell’agg. lat. hepatĭcus «epatico», perché qualche specie era usata nelle malattie di fegato]. – Classe di piccole piante briofite, con [...] , il tallo appiattito, frondoso e ramificato dicotomicamente oppure differenziato in caulidio e fillidî; gli sporangi, privi di columella, producono, oltre alle spore, particolari cellule allungate (elateri) che favoriscono la dispersione delle ... Leggi Tutto

sòro²

Vocabolario on line

soro2 sòro2 s. m. [lat. scient. sorus, dal gr. σωρός «mucchio»]. – In botanica: 1. Raggruppamento di sporangi, da pochi a numerosi, caratteristico delle felci; si trova nella pagina inferiore delle foglie [...] o dal margine fogliare revoluto, ha forme diverse (rotondo, reniforme o lineare) e colore variabile con l’età, ma di solito rugginoso o nerastro quando le spore sono mature. 2. Struttura fruttificante di certi funghi; in partic., nome delle masse di ... Leggi Tutto

pansporoblasto

Vocabolario on line

pansporoblasto s. m. [comp. di pan- e sporoblasto]. – In zoologia, stadio degli sporozoi mizosporidî, rappresentato da una complessa cellula madre di spore, costituita inizialmente da masse di plasma [...] binucleate, ciascuna delle quali si divide in quattro cellule: di queste, le due più grandi (sporoblasti) danno origine alle spore. ... Leggi Tutto

tindaliżżazióne

Vocabolario on line

tindalizzazione tindaliżżazióne (o tindalliżżazióne, meno com. tyndalliżżazióne) s. f. [dall’ingl. tyndallization, der. del nome del fisico ingl. J. Tyndall (1820-1893)]. – Metodo di sterilizzazione [...] oltre un certo limite: consiste nel riscaldare la sostanza più volte, prima a una temperatura tale da far germinare le spore microbiche eventualmente presenti e poi a temperatura man mano più alta, sempre tollerabile per la sostanza, ma tale da ... Leggi Tutto

pleospòro

Vocabolario on line

pleosporo pleospòro agg. [comp. di pleo- e spora]. – In botanica, di pianta che presenta varî tipi di spore (nel senso di «conidî»). ... Leggi Tutto

tappéto

Vocabolario on line

tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] delle pteridofite e nelle sacche polliniche delle spermatofite, circondano il tessuto archesporiale, con la funzione di nutrire le spore e i granuli pollinici in formazione. ◆ Dim. tappetino, spec. con riferimento a quelli che arredano il bagno nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

cloròsporo

Vocabolario on line

clorosporo cloròsporo (o clorospòreo) agg. [comp. di cloro- e spora]. – In botanica, detto di fungo che ha le spore verdi (per es., alcuni funghi della famiglia agaricacee). ... Leggi Tutto

quiescènza

Vocabolario on line

quiescenza quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] sclerozî di funghi parassiti (come Claviceps purpurea), o le teleutospore delle ruggini; nelle piante a cormo, le spore delle pteridofite e i semi delle spermatofite; nelle piante terrestri pluriannuali caratteristici organi quiescenti sono le gemme ... Leggi Tutto

càpsula

Vocabolario on line

capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] , che contiene di norma più semi; in partic., nelle briofite, la parte terminale, fertile, dello sporofito, nella quale si originano le spore e che si apre per mezzo di molte valve o di un coperchio. c. In anatomia, genericam., involucro di tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
aposporia
Soppressione della produzione delle spore meiotiche di una pianta. Nelle Archegoniate e Fanerogame, le cellule madri delle spore non subiscono la meiosi e danno origine, per mitosi equazionale, a 4 cellule diploidi, dette pseudospore. Queste...
aeroplancton
Insieme di piccoli organismi (spore, cisti ecc.) sospesi nel pulviscolo atmosferico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali