sclerodermatacee
sclerodermatàcee s. f. pl. [lat. scient. Sclerodermataceae, dal nome del genere Scleroderma (v. scleroderma, nel sign. 1)]. – Famiglia di funghi con corpi fruttiferi più o meno globosi, [...] portati da un breve stipite e provvisti di un peridio di solito spesso e coriaceo; all’interno della gleba possono formarsi ife nutritive delle spore. Vi appartengono una trentina di specie, la maggior parte incluse nel genere scleroderma. ...
Leggi Tutto
stomio
stòmio s. m. [dal gr. στόμιον, dim. di στόμα «bocca»]. – In botanica, l’insieme delle cellule che, nello sporangio delle felci, costituiscono un punto di minore resistenza della parete, favorendone [...] la deiscenza quando le spore sono mature. ...
Leggi Tutto
capillizio
capillìzio (ant. capellìzio) s. m. [dal lat. capillitium «capigliatura»]. – 1. Sinon. di cuoio capelluto. 2. a. Complesso di filamenti (derivati dal citoplasma nei mixomiceti, da ife sterili [...] nei corpi fruttiferi di questi funghi e servono, con il loro movimento igroscopico, a scompigliare la massa delle spore, favorendone la dispersione. b. Complesso delle ultime diramazioni della radice di una pianta, provviste di peli assorbenti. 3 ...
Leggi Tutto
angio-
àngio- (davanti a voc. anche angi-) [dal gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come angiopatia, ecc.), nelle quali significa «vaso sanguigno» o indica [...] relazione con questo. In botanica indica invece il ricettacolo per semi, spore, ecc. (angiocarpo, angiosperme, ecc.); anche come secondo elemento: gametangio, spermatangio, ecc. ...
Leggi Tutto
angiocarpo
agg. [comp. di angio- e -carpo]. – In botanica, che ha l’imenio racchiuso nel ricettacolo; detto di funghi basidiomiceti e ascomiceti caratterizzati dall’avere corpo fruttifero completamente [...] chiuso, almeno fino a maturità delle spore. ...
Leggi Tutto
briofite
brïòfite s. f. pl. [lat. scient. Bryophyta, comp. di bryo- «brio-» e -phyta (v. -fito)]. – Nella classificazione botanica, piccole piante verdi archegoniate, pluricellulari (muschi ed epatiche), [...] dioico) sviluppa anteridî con molti spermî mobili e archegonî nel cui fondo si differenzia l’oosfera; la seconda, diploide, ha inizio dopo la fecondazione, e la pianta (sporofito) si accresce a spese del gametofito, dando origine alle spore aploidi. ...
Leggi Tutto
gastromiceti
gastromicèti (o gasteromicèti) s. m. pl. [lat. scient. Gastromycetes (o Gasteromycetes), comp. di gastro- (o gastero-) e -mycetes: v. -micete]. – Gruppo di funghi basidiomiceti, saprofiti, [...] comprendente alcune centinaia di specie, caratterizzate dal ricettacolo ipogeo o epigeo di varia forma, spesso globoso, nel quale si distingue un involucro sterile (peridio) e una parte micelica interna (gleba), nella quale si formano le spore. ...
Leggi Tutto
conidiale
agg. [der. di conidio]. – In botanica, che si riferisce ai conidî di piante inferiori, e spec. alle spore dei funghi imperfetti (deuteromiceti). ...
Leggi Tutto
conidio
conìdio s. m. [lat. scient. conidium, der., con suffisso dim., del gr. κόνις «polvere»]. – In botanica, ciascuna delle minutissime e numerosissime spore agamiche che si formano, spesso per un [...] processo di gemmazione, all’apice di alcune ife di molti funghi; di forma globosa, ovale, piriforme, fusiforme, ecc., possono essere isolate o disporsi a catenella, e presentano in massa aspetto polverulento ...
Leggi Tutto
clatracee
clatràcee s. f. pl. [lat. scient. Clathraceae, dal nome del genere Clathrus, e questo dal lat. clathri -orum, plur., «inferriata»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti, ordine fallali, frequenti [...] nelle regioni calde, dove assumono spesso forme molto vistose; la diffusione delle spore è operata da insetti, che vengono attirati dall’odore fetido e anche dai colori vivaci del ricettacolo. ...
Leggi Tutto
Soppressione della produzione delle spore meiotiche di una pianta. Nelle Archegoniate e Fanerogame, le cellule madri delle spore non subiscono la meiosi e danno origine, per mitosi equazionale, a 4 cellule diploidi, dette pseudospore. Queste...