sferioidacee
sferioidàcee s. f. pl. [lat. scient. Sphaerioidaceae, der. del nome del genere Sphaeria, che a sua volta è un der. del gr. σϕαῖρα «sfera»]. – Famiglia di funghi deuteromiceti, ordine sferopsidali, [...] con una o più piccole logge fornite ognuna di un piccolo ostiolo arrotondato attraverso il quale sono disperse le spore; comprende qualche centinaio di generi con un numero elevato di specie, delle quali parecchie interessano la patologia vegetale ...
Leggi Tutto
sferobolo
sferòbolo s. m. [lat. scient. Sphaerobolus, comp. di sphaero- «sfero-» e gr. -βολος «-bolo»]. – Genere di funghi sclerodermatali, comprendente poche specie saprobie, tra cui Sphaerobolus stellatus, [...] e tondeggianti, con peridio pluristratificato del diametro di circa 2 mm, che a maturità si aprono a forma di stella lanciando, anche alla distanza di qualche metro, le spore racchiuse in un involucro costituito dagli strati più interni del peridio. ...
Leggi Tutto
tetraspora
tetraspòra s. f. [comp. di tetra- e spora]. – In botanica: 1. Nome dato alle spore meiotiche quando sono formate in numero di 4 per ogni sporocisti, come avviene tipicamente in gran parte [...] delle rodoficee. 2. Genere di alghe (lat. scient. Tetraspora) della famiglia tetrasporacee, con tallo gelatinoso e viscido al tatto, che comprende varie specie viventi in acque dolci e fredde ...
Leggi Tutto
tetrasporocisti
s. f. [comp. di tetra- e sporocisti]. – In botanica, nome dato alla sporocisti quando nel suo interno si formano 4 spore. ...
Leggi Tutto
epizoico
epiżòico agg. [comp. di epi- e -zoico] (pl. m. -ci). – In biologia, detto della disseminazione zoocora di semi o spore che si attaccano esternamente al corpo di animali vagili. Con altro sign., [...] in zoologia, detto di specie che vive attaccata al corpo di un altro animale senza esserne un parassita ...
Leggi Tutto
echinulato
agg. [der. di echino- in forma di dim.]. – In botanica, di semi, spore di funghi e simili corpi minuti, quando sono coperti di sporgenze sottili e acute, molto piccole. ...
Leggi Tutto
ecidio
ecìdio s. m. [dal gr. οἰκίδιον «casetta»]. – In botanica, corpo fruttifero dei funghi uredinali, parassiti di vegetali, che dapprima è chiuso e immerso nei tessuti dell’ospite e poi erompe dall’epidermide [...] e assume aspetto di coppa: nel fondo di questa si forman0 lunghe catenelle di spore binucleate, dette ecidiospore, che, staccandosi, diffondono il parassita. ...
Leggi Tutto
fallo3
fallo3 s. m. [italianizzazione del lat. scient. Phallus, dal lat. class. phallus, gr. ϕαλλός «pene»]. – Genere di funghi basidiomiceti (sinon. di itifallo), con una decina di specie; una di esse, [...] impudicus), comune negli orti, siepi, boschi dell’emisfero boreale, è alto fino a 15 cm, con il gambo bianco spugnoso, cappello più o meno conico, alveolato, viscido, di odore fetido, di colore verde olivastro, risultante dall’insieme delle spore. ...
Leggi Tutto
archesporio
archespòrio s. m. [comp. di arche- (v. archi-) e spora]. – In botanica, il complesso delle cellule che danno origine alle spore nelle archegoniate, e alle microspore e megaspore nelle spermatofite. ...
Leggi Tutto
mucoracee
mucoràcee s. f. pl. [lat. scient. Mucoraceae, dal nome del genere Mucor, che è dal lat. class. mucor «muffa»]. – Famiglia di funghi zigomiceti a cui appartengono numerose specie di muffe, con [...] verticalmente dei rametti, alla cui sommità si forma uno sporangio provvisto di columella (il quale origina molte spore agamiche). Alcune specie costituiscono le cosiddette «muffe bianche», altre provocano micosi negli animali e nell’uomo, altre ...
Leggi Tutto
Soppressione della produzione delle spore meiotiche di una pianta. Nelle Archegoniate e Fanerogame, le cellule madri delle spore non subiscono la meiosi e danno origine, per mitosi equazionale, a 4 cellule diploidi, dette pseudospore. Queste...