• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Botanica [96]
Biologia [30]
Zoologia [17]
Medicina [15]
Industria [7]
Geologia [6]
Arti visive [4]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Diritto [3]

lòculo

Vocabolario on line

loculo lòculo s. m. [dal lat. locŭlus, propr. «posticino», dim. di locus «luogo»]. – 1. Vano murario destinato alla sepoltura dei resti mortali di una persona (il cadavere, le ossa, le ceneri); un tempo [...] , celletta e sim. 3. In botanica, cavità di un organo, in generale quella di uno sporangio o di un frutto contenente rispettivam. spore o semi (ne sono esempio anche i sacchi pollinici di un’antera); a seconda del numero di cavità, l’organo, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

periplasmòdio

Vocabolario on line

periplasmodio periplasmòdio s. m. [comp. di peri- e plasmodio]. – In botanica, nome dato alle cellule del tappeto che, negli sporangi delle pteridofite o nelle sacche polliniche di certe angiosperme [...] (per es., malvacee e composite), perdono la loro identità per dissoluzione della parete cellulare e servono da nutrimento per le spore o i granuli pollinici in formazione; è detto anche tappeto plasmodiale. ... Leggi Tutto

entomocorìa

Vocabolario on line

entomocoria entomocorìa s. f. [comp. di entomo- e -coria]. – In botanica, disseminazione di conidî, spore di batterî, muffe e funghi, operata da insetti. ... Leggi Tutto

perispòrio

Vocabolario on line

perisporio perispòrio s. m. [comp. di peri- e spora]. – In botanica, lo strato esterno della parete delle spore dei funghi basidiomiceti e ascomiceti, e di certe pteridofite. ... Leggi Tutto

peristòma

Vocabolario on line

peristoma peristòma s. m. [comp. di peri- e -stoma] (pl. -i). – 1. In zoologia: a. La zona che circonda l’apertura boccale di diversi animali. b. Il margine dell’apertura della conchiglia di molti gasteropodi. [...] l’apertura dell’urna e sono visibili solo dopo il distacco dell’opercolo; gli elementi peristomatici regolano la dispersione delle spore dall’urna con movimenti igroscopici, ripiegandosi verso l’esterno quando l’aria è secca e in senso inverso quando ... Leggi Tutto

ustilaginali

Vocabolario on line

ustilaginali s. m. pl. [lat. scient. Ustilaginales, dal nome del genere Ustilago: v. la voce prec.]. – Ordine di funghi basidiomiceti, parassiti di angiosperme coltivate e spontanee, spec. di graminacee [...] e ciperacee; l’infezione si evidenzia in particolare sugli ovarî e sulle antere per la produzione di spore durevoli, le ustilagospore, riunite in ammassi più o meno grandi, nerastri e polverulenti, da cui il nome di carboni dato a questi funghi. Il ... Leggi Tutto

ustilaginismo

Vocabolario on line

ustilaginismo s. m. [der. del nome del genere Ustilago: v. ustilaginacee]. – Intossicazione causata da ingestione di spore o micelio di varî funghi ustilaginali e in partic. di Ustilago maydis (fungo [...] parassita del mais), le cui manifestazioni cliniche sono simili a quelle dell’ergotismo: colpisce prevalentemente bambini nutriti con pappe di mais parassitato ... Leggi Tutto

ustilagospòra

Vocabolario on line

ustilagospora ustilagospòra s. f. [comp. del nome del genere Ustilago (v. ustilaginacee) e di spora]. – In botanica, tipo di clamidospora prodotta da funghi ustilaginali sulla pianta parassitata, e omologa [...] alla teleutospora delle uredinali; dalla sua germinazione si sviluppa un basidio, di solito settato, che genera spore meiotiche. ... Leggi Tutto

traumatoparassita

Vocabolario on line

traumatoparassita s. m. [comp. di traumato- e parassita] (pl. -i). – In fitopatologia, parassita che può infettare una pianta solo se penetra attraverso una ferita, di norma per mezzo di spore o conidî. ... Leggi Tutto

pirenomicèti

Vocabolario on line

pirenomiceti pirenomicèti s. m. pl. [lat. scient. Pyrenomycetes, comp. di pyreno- «pireno-» e -mycetes (v. -micete)]. – In botanica, funghi ascomiceti caratterizzati da corpi fruttiferi a forma di piccoli [...] fiaschi con un ostiolo per la fuoriuscita delle spore, di solito provvisto internamente di perifisi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Enciclopedia
aposporia
Soppressione della produzione delle spore meiotiche di una pianta. Nelle Archegoniate e Fanerogame, le cellule madri delle spore non subiscono la meiosi e danno origine, per mitosi equazionale, a 4 cellule diploidi, dette pseudospore. Queste...
aeroplancton
Insieme di piccoli organismi (spore, cisti ecc.) sospesi nel pulviscolo atmosferico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali