• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Botanica [32]
Biologia [5]
Medicina [5]
Industria [4]
Arti visive [3]
Anatomia [2]
Zoologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

pteridòfite

Vocabolario on line

pteridofite pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari [...] caulinari o sui rami; le foglie con sola funzione trofica sono dette trofofilli, mentre quelle che portano gli sporangi prendono il nome di sporofilli (micro- e macrosporofilli nelle pteridofite eterosporee). Vivono di preferenza in luoghi umidi e ... Leggi Tutto

tappéto

Vocabolario on line

tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] perciò apparire fosforescente l’interno dell’occhio. g. In istologia vegetale, l’insieme di cellule che, negli sporangi delle pteridofite e nelle sacche polliniche delle spermatofite, circondano il tessuto archesporiale, con la funzione di nutrire le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

pluristratificato

Vocabolario on line

pluristratificato agg. [comp. di pluri- e stratificato]. – Formato di più strati. In partic., in istologia, detto di un tipo di epitelio costituito da più strati di cellule. Analogam., in istologia vegetale, [...] formati da più strati di cellule (per es., il parenchima a palizzata delle foglie o la parete degli sporangi di alcune felci, come nelle ofioglossacee). Con riferimento alla vegetazione, detto di fitocenosi strutturalmente complessa in cui la ... Leggi Tutto

leptosporangiato

Vocabolario on line

leptosporangiato agg. [comp. di lepto- e sporangio]. – In botanica, filicine l., sottoclasse delle filicine distinta per gli sporangi originati dalla divisione di una sola cellula dell’epidermide fogliare. ... Leggi Tutto

ofioglossàcee

Vocabolario on line

ofioglossacee ofioglossàcee s. f. pl. [lat. scient. Ophioglossaceae, dal nome del genere Ophioglossum (v. ofioglosso)].]. – Famiglia di felci con fusticino rizomatoso molto corto che ogni anno forma [...] differenziate in una parte laminare intera o suddivisa con funzione assimilatrice, e una parte filiforme o ramificata che porta gli sporangi; sono piccole piante che vivono nelle regioni temperate e tropicali e comprendono 3-4 generi con 70-80 specie ... Leggi Tutto

ascòforo

Vocabolario on line

ascoforo ascòforo agg. [comp. di asco e -foro]. – In botanica, che porta gli aschi, cioè gli sporangi dei funghi ascomiceti: imenio ascoforo. ... Leggi Tutto

ascomicèti

Vocabolario on line

ascomiceti ascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Ascomycetes, comp. di asco- e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi che comprende parecchie migliaia di specie, di cui alcune molto importanti (per [...] dei licheni e delle micorrize) e poche eduli: hanno micelio di norma pluricellulare, con ife a uno o più nuclei, e parete di micosina; la loro riproduzione avviene per ascospore, ossia per spore che si producono entro sporangi, detti anche aschi. ... Leggi Tutto

acròstico²

Vocabolario on line

acrostico2 acròstico2 s. m. [lat. scient. Acrostichum, comp. di acro- e del gr. στίχος «fila», per la disposizione degli sporangi]. – Genere di felci che comprende poche specie tropicali rizomatose; [...] fra le specie più coltivate è Acrostichum aureum, con foglie lunghe più di un metro, che cresce nelle acque salmastre a mangrovie delle regioni tropicali ... Leggi Tutto

etàlio

Vocabolario on line

etalio etàlio s. m. [dal lat. scient. aethalium, der. del gr. αἴϑαλος «fuliggine»]. – In botanica, aggregato di sporangi in forma di cuscinetto, di consistenza molle, di colore vario, bianco, giallo, [...] bruno, ecc., proprio di alcuni mixomiceti ... Leggi Tutto

spòra

Vocabolario on line

spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; [...] (meiosi o mitosi); possono venir formate in numero di una o più entro singole cellule (sporocisti) o in strutture pluricellulari (sporangi), e anche all’esterno, per es. i conidî degli aspergilli e dei penicilli. I varî tipi di spore sono denominati ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
soro
Nelle Felci, gruppo di sporangi (o sporoteci) di forma diversa e ben definita nei vari generi (piccole sporgenze rotonde, ellittiche, lineari ecc., gialle o brune). Di solito i s. sono ricoperti e protetti, durante lo sviluppo, sia dallo stesso...
sinangio
sinangio In botanica, soro di sporangi concresciuti in un corpo unico, pluriloculare, come si trova in varie Pteridofite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali