• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Botanica [70]
Biologia [12]
Zoologia [8]
Industria [3]
Medicina [3]
Geologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [1]
Antropologia fisica [1]

sporìgeno

Vocabolario on line

sporigeno sporìgeno agg. [comp. di spora e -geno]. – In biologia (anche sporogeno), detto di organismo, o di una sua parte, che produce spore: pianta s., tessuto s., apparato s.; lieviti s.; o che ha [...] origine da spore: germi sporigeni. ... Leggi Tutto

sporogèneṡi

Vocabolario on line

sporogenesi sporogèneṡi s. f. [comp. di sporo- e -genesi]. – In botanica, la formazione di spore; può avvenire in singole cellule, come soprattutto nei vegetali inferiori, o all’interno di strutture [...] nelle briofite, nelle pteridofite e nelle spermatofite. La sporogenesi può dare origine a spore diverse per caratteristiche morfologiche o cariologiche (v. spora); qualora comporti un’eterosporia, si formano un numero indefinito di microspore e ... Leggi Tutto

sporogonìa

Vocabolario on line

sporogonia sporogonìa s. f. [comp. di sporo- e -gonia]. – 1. In botanica, produzione di un nuovo individuo da parte di un’unica cellula riproduttrice, la spora, in contrapp. alla gamia, in cui il nuovo [...] si verifica in varî gruppi di protozoi e tipicamente negli sporozoi, in seguito al quale, a partire da uno zigote, vengono a formarsi le spore, che costituiscono lo stadio infestante del ciclo (quello cioè in cui vanno a parassitare altri organismi). ... Leggi Tutto

eterospòreo

Vocabolario on line

eterosporeo eterospòreo (o eteròsporo) agg. [comp. di etero- e spora]. – Di piante che presentano eterosporia. ... Leggi Tutto

eterosporìa

Vocabolario on line

eterosporia eterosporìa s. f. [comp. di etero- e spora]. – In botanica, produzione di due sorte di spore, da parte di una stessa pianta o di piante distinte della stessa specie, che possono avere diversa [...] grandezza e si caratterizzano per una netta polarizzazione sessuale, nel senso che mentre le più piccole (microspore) danno origine a gametofiti maschili, le più grandi (macrospore) danno origine a gametofiti ... Leggi Tutto

amaurospòreo

Vocabolario on line

amaurosporeo amaurospòreo agg. [comp. del gr. ἀμαυρός «oscuro» e spora]. – In botanica, sinon. di porfirosporeo. ... Leggi Tutto

omospòreo

Vocabolario on line

omosporeo omospòreo (o omòsporo) agg. [comp. di omo- e spora]. – In botanica, di pianta che ha spore tutte eguali (sinon. di isosporeo). ... Leggi Tutto

omosporìa

Vocabolario on line

omosporia omosporìa s. f. [comp. di omo- e spora]. – In botanica, carattere delle piante omosporee. ... Leggi Tutto

aplanospòra

Vocabolario on line

aplanospora aplanospòra s. f. [comp. del gr. ἀπλανής «non errante, stabile» e spora]. – In botanica, conidio di certe alghe che, invece di assumere l’aspetto di planoconidio formando gli organiti di [...] moto, s’arresta nello sviluppo per un certo periodo di riposo ... Leggi Tutto

neuròspora

Vocabolario on line

neurospora neuròspora s. f. [lat. scient. Neurospora, comp. di neuro- e del gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi ascomiceti saprofiti, con poche specie cosmopolite; vi appartengono Neurospora [...] sitophila, che si osserva talora nei panifici come muffa di colore aranciato, e N. crassa e N. tetrasperma, importanti per gli studî di fisiologia e di genetica di cui sono state oggetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
spora
Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in s. di un batterio è detto sporulazione....
SPORA
SPORA Valeria Bambacioni . Nei vegetali la spora è una cellula riproduttrice che germinando produce un nuovo individuo. La formazione delle spore si riscontra in tutte le piante, ad eccezione di pochi gruppi (Cianoficee, Batterî, Fucacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali