annuo
ànnuo agg. [dal lat. annuus, der. di annus «anno»]. – 1. Che ricorre una volta ogni anno: festività, ricorrenza annua. 2. Che si riferisce a tutto un anno: per un periodo annuo. In botanica, pianta [...] annua (o annuale), pianta che compie tutto il suo sviluppo, dalla germinazione dell’embrione o della spora fino alla produzione dei disseminuli, entro un anno, e per lo più entro pochi mesi (come il mais). ...
Leggi Tutto
ocrosporeo
ocrospòreo (o ocròsporo) agg. [comp. del gr. ὠχρός «giallo» e spora]. – In botanica, detto di alcuni funghi della famiglia agaricacee, che hanno spore gialle. ...
Leggi Tutto
rodosporeo
rodospòreo (o rodòsporo) agg. [comp. di rodo- e spora]. – In botanica, detto dei funghi della famiglia agaricacee che hanno spore rosee, come per es. le varie specie del genere volvaria. ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. [...] cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo con cui un organismo animale (o anche un gamete o una spora) assume e mantiene una posizione orientata (con l’intero corpo o con parte di esso) compiendo degli spostamenti rispetto a una fonte di stimolo; ...
Leggi Tutto
verruculoso
verruculóso agg. [der. del lat. verrucŭla, dim. di verruca]. – In botanica, della superficie di un organo, di una spora, ecc., ricoperta o cosparsa di minutissime verruche. ...
Leggi Tutto
germe
gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] com.) per indicare un microrganismo, spec. se portatore di malattie (g. patogeni), o una fase del suo ciclo vitale (spora). Nel linguaggio letter., più spesso con riferimento ai vegetali, e talora con l’accezione generica di seme o germoglio: siccome ...
Leggi Tutto
germinare
v. intr. [dal lat. germinare, der. di germen -mĭnis «germe»] (io gèrmino, ecc.; aus. essere o avere). – 1. In botanica, iniziare lo sviluppo (detto di embrione, spora, conidio, granello di [...] polline). Nel linguaggio letter., anche germogliare, e per estens. svilupparsi, in senso proprio o fig.: il calore del sole fa g. le piante; Così è germinato questo fiore (Dante), cioè la rosa dei beati ...
Leggi Tutto
artrospora
artrospòra s. f. [comp. di artro- e spora]. – In batteriologia, forma assunta talvolta da una cellula batterica, che aumenta di volume e si fa più resistente all’azione di agenti esterni per [...] la perdita di acqua o per ispessimento della sua membrana ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] secondario. In biologia, capsule p., cellule della spora di alcuni protozoi parassiti dell’ordine degli cnidosporidî che succhi digestivi dell’ospite, si estroflette e permette alle spore di ancorarsi alla parete intestinale; globulo (o corpuscolo) ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in s. di un batterio è detto sporulazione....
SPORA
Valeria Bambacioni
. Nei vegetali la spora è una cellula riproduttrice che germinando produce un nuovo individuo. La formazione delle spore si riscontra in tutte le piante, ad eccezione di pochi gruppi (Cianoficee, Batterî, Fucacee,...