• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Botanica [70]
Biologia [12]
Zoologia [8]
Industria [3]
Medicina [3]
Geologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [1]
Antropologia fisica [1]

ascospòra

Vocabolario on line

ascospora ascospòra s. f. [comp. di asco e spora]. – In botanica, spora che si origina nell’asco. ... Leggi Tutto

nematospòra

Vocabolario on line

nematospora nematospòra s. f. [lat. scient. Nematospora, comp. di nemato- e spora «spora» per l’aspetto filiforme delle spore]. – Genere di funghi endomicetali, con due specie, che provocano marciume [...] dei frutti ... Leggi Tutto

fragmospòra

Vocabolario on line

fragmospora fragmospòra s. f. [comp. di fragmo- e spora]. – In botanica, la spora di certi funghi, settata più volte trasversalmente. ... Leggi Tutto

fialospòra

Vocabolario on line

fialospora fialospòra s. f. [comp. di fial(ide) e spora]. – In botanica, spora non sessuata (conidio), prodotta da una fialide. ... Leggi Tutto

carpospòra

Vocabolario on line

carpospora carpospòra s. f. [comp. di carpo- e spora]. – In botanica, spora diploide delle alghe floridee che dà origine al tetrasporofito, il quale formerà le spore aploidi tetraspore. ... Leggi Tutto

acrospòra

Vocabolario on line

acrospora acrospòra s. f. [comp. di acro- e spora]. – In botanica, spora che si forma all’apice di un filamento o d’uno sporoforo, come in certi funghi. ... Leggi Tutto

macrospòra

Vocabolario on line

macrospora macrospòra s. f. [comp. di macro- e spora]. – In botanica, con riferimento alle piante eterosporee, spora che ha di solito dimensioni maggiori (e spesso forma diversa) delle microspore e che [...] dà origine al gametofito femminile (è detta anche megaspora) ... Leggi Tutto

teleutospòra

Vocabolario on line

teleutospora teleutospòra s. f. [comp. del gr. τελευτή «termine» e di spora]. – In botanica, tipo di spora duratura (detta anche teliospora), binucleata, che si riscontra nei funghi basidiomiceti uredinali: [...] si forma alla fine dell’estate o, nelle graminacee, quando la pianta, matura, si secca, passa un periodo di riposo fino alla seguente primavera, quando germina dando origine alle basidiospore ... Leggi Tutto

telospòrei

Vocabolario on line

telosporei telospòrei s. m. pl. [lat. scient. Telosporea, comp. di telo- e lat. scient. spora «spora»]. – In zoologia, classe degli sporozoi, che riunisce protozoi parassiti intracellulari almeno in [...] qualche fase della loro vita; vi appartengono i coccidiomorfi e le gregarine ... Leggi Tutto

blastospòra

Vocabolario on line

blastospora blastospòra s. f. [comp. di blasto- e spora]. – In botanica, spora formatasi per gemmazione; sinon. di blastoconidio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
spora
Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in s. di un batterio è detto sporulazione....
SPORA
SPORA Valeria Bambacioni . Nei vegetali la spora è una cellula riproduttrice che germinando produce un nuovo individuo. La formazione delle spore si riscontra in tutte le piante, ad eccezione di pochi gruppi (Cianoficee, Batterî, Fucacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali