• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Botanica [70]
Biologia [12]
Zoologia [8]
Industria [3]
Medicina [3]
Geologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [1]
Antropologia fisica [1]

pseudospòra

Vocabolario on line

pseudospora pseudospòra s. f. [comp. di pseudo- e spora]. – In botanica, cellula a nucleo diploide originatasi in seguito all’aposporia, e capace di dare origine a un gametofito diploide (v. apogamia). ... Leggi Tutto

tetraspòra

Vocabolario on line

tetraspora tetraspòra s. f. [comp. di tetra- e spora]. – In botanica: 1. Nome dato alle spore meiotiche quando sono formate in numero di 4 per ogni sporocisti, come avviene tipicamente in gran parte [...] delle rodoficee. 2. Genere di alghe (lat. scient. Tetraspora) della famiglia tetrasporacee, con tallo gelatinoso e viscido al tatto, che comprende varie specie viventi in acque dolci e fredde ... Leggi Tutto

gametòfito

Vocabolario on line

gametofito gametòfito s. m. [comp. di gamete e -fito]. – In botanica, nell’alternanza di generazioni, l’individuo con numero aploide di cromosomi (detto anche aplofito), il quale proviene da una spora [...] e dà origine ai gameti ... Leggi Tutto

archespòrio

Vocabolario on line

archesporio archespòrio s. m. [comp. di arche- (v. archi-) e spora]. – In botanica, il complesso delle cellule che danno origine alle spore nelle archegoniate, e alle microspore e megaspore nelle spermatofite. ... Leggi Tutto

micròsporo

Vocabolario on line

microsporo micròsporo s. m. [lat. scient. Microsporum o Microsporon, comp. di micro- e del gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi deuteromiceti moniliali parassiti, patogeni per l’uomo e [...] gli animali, e causa di tigne e di epidermofizie ... Leggi Tutto

cladospòrio

Vocabolario on line

cladosporio cladospòrio s. m. [lat. scient. Cladosporium, comp. di clado- e del gr. σπορά «seme, spora»]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia demaziacee, con una cinquantina di specie, saprofite [...] e parassite; tra queste, una attacca i frutti di pesco, mandorlo, albicocco e susino, producendovi lesioni più o meno gravi; un’altra determina il seccume delle foglie del larice e dei pini; un’altra causa ... Leggi Tutto

scleròspora

Vocabolario on line

sclerospora scleròspora s. f. [lat. scient. Sclerospora, comp. di sclero- e gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi oomiceti della famiglia peronosporacee, con una quindicina di specie, parassite [...] di graminacee, tra le quali Sclerospora macrospora, che parassita il frumento e anche altre graminacee coltivate, come l’orzo e il riso, nelle zone soggette a inondazione, nelle quali le oospore, formatesi ... Leggi Tutto

auxospòra

Vocabolario on line

auxospora auxospòra s. f. [comp. di auxo- e spora]. – In botanica, zigote delle alghe diatomee, più grande delle cellule da cui proviene, che ripristina la grandezza originaria d’una specie, rimpicciolita [...] in seguito a successive riproduzioni per divisione ... Leggi Tutto

conidiospòra

Vocabolario on line

conidiospora conidiospòra s. f. [comp. di conidio e spora]. – In botanica, sinon. di conidio. ... Leggi Tutto

murifórme¹

Vocabolario on line

muriforme1 murifórme1 agg. [comp. del lat. murus «muro» e di -forme]. – In botanica, di organo o elemento il cui aspetto richiama la disposizione dei mattoni di un muro: tessuto cellulare m., quello [...] dei raggi midollari; spora m., lo stesso che dictiospora. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
spora
Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in s. di un batterio è detto sporulazione....
SPORA
SPORA Valeria Bambacioni . Nei vegetali la spora è una cellula riproduttrice che germinando produce un nuovo individuo. La formazione delle spore si riscontra in tutte le piante, ad eccezione di pochi gruppi (Cianoficee, Batterî, Fucacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali