spirochetaspirochèta s. f. [lat. scient. Spirochaeta, comp. di spiro-1 e gr. χαίτη «chioma»]. – Genere di microrganismi dell’ordine spirochetali, comprendente poche specie non parassite e prive di flagelli, [...] diffuse nelle acque sia dolci sia salate: hanno corpo relativamente grande, lungo fino a 250 micron con evidente forma elicoidale ...
Leggi Tutto
broncospirochetosi
broncospirochetòṡi s. f. [comp. di bronco2 e spirochetosi]. – Malattia (detta anche spirochetosi broncopolmonare o spirochetosi bronchiale emorragica), che può decorrere in modo acuto [...] mucopurulenta, talora con escreato sanguigno (e perciò prima confusa con la tubercolosi), dovuta a una spirocheta (Spirochaeta bronchialis) spesso in associazione con altri germi (batterî, streptococchi, pneumococchi, talora bacilli del tipo ...
Leggi Tutto
spirochetacee
spirochetàcee s. f. pl. [lat. scient. Spirochaetaceae, dal nome del genere Spirochaeta «spirocheta»]. – Famiglia di microrganismi comprendente specie con cellule avvolte a spirale, saprofite, [...] dotate di vivaci movimenti, che vivono in acque stagnanti, dolci o marine ...
Leggi Tutto
spirochetali
s. f. pl. [lat. scient. Spirochaetales, dal nome del genere Spirochaeta «spirocheta»]. – Ordine di microrganismi a forma di spirale lunghi da pochi a 250 micron, alcuni provvisti di un filamento [...] assiale e di una cresta laterale, che vivono come saprofiti, parassiti o liberi ...
Leggi Tutto
spirochetosispirochetòṡi s. f. [der. di spirocheta, col suff. medico -osi]. – Termine generico con cui sono indicate alcune malattie infettive dell’uomo e degli animali prodotte da spirochete: s. discromica, [...] malattia tropicale cronica endemica, provocata da Treponema carateum e caratterizzata da discromie cutanee circoscritte; s. dei conigli, malattia infettiva da contagio sessuale che è determinata nel coniglio ...
Leggi Tutto
zecca2
zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso [...] mm di lunghezza, è più grande del maschio. Febbre africana da zecche, forma di febbre ricorrente dovuta a una spirocheta (Spirochaeta duttoni), trasmessa all’uomo con la puntura di due zecche della famiglia argasidi, notevole per i disturbi digestivi ...
Leggi Tutto
pinta2
pinta2 s. f. [dallo spagn. pinta, propr. «macchia, chiazza»]. – In medicina, malattia infettiva causata da una spirocheta (Treponema carateum), e nota anche col nome di spirochetosi discromica, [...] attualmente di osservazione meno frequente ma in passato diffusa in forma endemica soprattutto nell’America latina e in alcuni paesi asiatici (Filippine, Indonesia): si manifesta con eruzioni cutanee, ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] dei s. giorni, malattia diffusa spec. in Oriente, così detta per la sua abituale durata, prodotta da una spirocheta acquicola (Leptospira hebdomadis), e caratterizzata, oltre che dalla febbre, da dolori alla colonna vertebrale e al capo e, talora ...
Leggi Tutto
spirocheta Nome comune del genere Spirochaeta appartenente, insieme a Borrelia e Treponema, alla famiglia Spirochetacee, ordine Spirochetali. I microrganismi di questo ordine sono spiraliformi, hanno movimenti vivaci, alcuni sono provvisti di...
SPIROCHETOSI itteroemorragica
Aldo CASTELLANI
Nino BABONI
Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile ciclico, con epatosplenomegalia, tendenza...