perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] un periodo di prova, ricevevano l’imposizione delle mani (o consolamento), per cui, come essi affermavano, discendeva su di loro lo SpiritoSanto e così ricevevano il perdono di tutti i peccati e la facoltà di poter poi conferire, a loro volta, il ...
Leggi Tutto
perfuso
perfuṡo agg. [dal lat. perfusus, part. pass. di perfundĕre «bagnare, cospargere», comp. di per-1 e fundĕre «versare»], letter. – Asperso, cosparso: Non più perfusi del tuo fiume sacro Menano [...] tessuto che sia stato oggetto di una perfusione. In usi fig., pervaso, colmato: essere p. della grazia divina, dei doni dello SpiritoSanto; o animato da un’idea, da un sentimento: il poeta, che non conosce concetti ma stati d’animo, si trova dinanzi ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] sotto specie di, in specie di, in aspetto di, sotto l’apparenza, sotto pretesto di: divinità immaginate sotto s. umana; lo SpiritoSanto discese in s. di candida colomba; anche seguito da un infinito: s’avisò come, sotto spezie di servire a Dio, lei ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] , farlo fruttare; dare, prestare, prendere denaro a frutto, a interesse. 5. Nella teologia cattolica, frutti dello SpiritoSanto, le virtù (cioè amore e carità, gioia, pace, longanimità, bontà, benignità, fede, modestia, continenza), così chiamate ...
Leggi Tutto
intrearsi
v. intr. pron. [der. di tre, col pref. in-1], poet. ant. – Farsi tre, unirsi come terzo; è voce coniata da Dante: quella viva luce che sì mea Dal suo lucente, che non si disuna Da lui né da [...] l’amor ch’a lor s’intrea (Par. XIII, 55-57), con riferimento al Verbo che emana dal Padre senza dividersi da lui né dallo SpiritoSanto, il quale si unisce a loro come terzo per la formazione della Trinità. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] di: ha ottenuto il posto per o. di amici influenti; per o. mia, sua, loro; Gesù Cristo fu concepito per o. dello SpiritoSanto. Meno corretta, con lo stesso sign., la locuz. a opera di; ant., con opera di. g. Mettere in opera, locuz. usata con ...
Leggi Tutto
entusiasta
entuṡiasta s. m. e f. e agg. [dal gr. ἐνϑουσιαστής; v. entusiasmo] (pl. m. -i). – Chi o che prova entusiasmo: ero e. per il successo ottenuto; essere e. per la musica jazz, per le danze folcloristiche, [...] , assai soddisfatto: sono e. del risultato. Al plur., entusiasti, nome dato in passato, con una punta di spregio, ad alcune sette religiose (anabattisti, quaccheri, mormoni, ecc.), che pretendevano di avere ispirazioni dirette dallo SpiritoSanto. ...
Leggi Tutto
glossolalia
glossolalìa s. f. [comp. di glosso- e -lalia]. – 1. Esercizio o gioco della favella che conia parole e filastrocche di sillabe insensate: si osserva normalmente nei bambini, ma anche negli [...] ; una particolare forma di glossolalia (intesa come «dono delle lingue») fu quella degli apostoli che, ripieni di SpiritoSanto, parlavano facendosi capire da uomini di tutte le nazioni, in quanto questi li udivano parlare ciascuno nella propria ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] ; quindi, l’eterno, il sommo, il supremo, il divino a., Dio, in quanto soggetto o oggetto di amore; il primo a., lo SpiritoSanto: Fecemi la divina podestate, La somma sapïenza e ’l primo a. (Dante). Locuz.: per amor di Dio (o per l’amor di Dio ...
Leggi Tutto
appropriazione
appropriazióne s. f. [dal lat. tardo appropriatio -onis]. – 1. L’appropriarsi qualche cosa. In diritto, a. indebita, reato consistente nell’appropriarsi una cosa mobile altrui di cui si [...] persona della Trinità di attributi che sono in realtà comuni anche alle altre due persone, in quanto proprî dell’essenza divina (per es., al Padre si attribuisce la potenza e l’eternità; al Figlio la sapienza e la verità; allo SpiritoSanto l’amore). ...
Leggi Tutto