sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso [...] e nell’operare, sia sul piano etico, sia sul piano della vita pratica: la s. dei santi. b. Nella teologia cattolica, uno dei sette doni dello SpiritoSanto, e anche uno degli attributi di Dio: Fecemi la divina podestade, La somma sapïenza e ’l ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] consiglio (T. Tasso); persona piena di consiglio, priva di consiglio; dono del c., in teologia, uno dei «sette doni dello SpiritoSanto». 3. a. Atto di volontà, risoluzione, deliberazione: se pur sorge di morir c. (Foscolo); prendere c., e ant. fare ...
Leggi Tutto
violento
violènto (ant. o raro violènte) agg. [dal lat. violentus, affine a vis «violenza» e a violare «violare»]. – 1. a. Che usa con facilità e brutalità la propria forza fisica o altri mezzi di coercizione [...] e non mi meraviglio proprio che sia finito male; Scendi bufera ai tumidi Pensier del violento (Manzoni, invocando lo SpiritoSanto); nell’Inferno dantesco i violenti occupano il VII cerchio e sono distinti in tre gironi (violenti contro il prossimo ...
Leggi Tutto
gruppismo
s. m. [der. di gruppo]. – Movimento religioso di Oxford (ingl. Group movement o Oxford group movement), sorto nel 1921 per un integrale ritorno al cristianesimo primitivo, e così detto perché [...] i suoi seguaci avevano come principio quello di adunarsi in gruppi sotto la guida immediata dello SpiritoSanto. ...
Leggi Tutto
fortezza
fortézza s. f. [der. di forte1]. – 1. a. Forza fisica, robustezza, vigore, o, riferito a cose, resistenza, solidità: torri di maravigliosa f. (G. Villani); in questi sign. (e in altri connessi [...] rende l’uomo capace di compiere atti tali da meritare la vita eterna, come nei martiri; anche, uno dei sette doni dello SpiritoSanto, che perfeziona la virtù e fortifica la volontà. 2. a. Opera di fortificazione a semplice cinta continua, con opere ...
Leggi Tutto
irremissibile
irremissìbile agg. [dal lat. tardo irremissibĭlis, comp. di in-2 e remissibĭlis «remissibile»]. – Che non può avere remissione, che non può cioè essere perdonato o condonato: peccato i., [...] quello contro lo SpiritoSanto (secondo Matteo 12, 31-32; Luca 12, 10); pena, condanna irremissibile. ◆ Avv. irremissibilménte, senza remissione, spesso con sign. estens., irrimediabilmente, irreparabilmente: era irremissibilmente condannato; si ...
Leggi Tutto
virtu
virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus-ūtis «forza, coraggio», der. di vir «uomo»; il sign. moderno è dovuto principalmente al lat. cristiano]. – 1. [...] a: in v. della legge ..., a norma di tale legge; fu vinto per v. d’incantesimo; per v. (o per opera e v.) dello SpiritoSanto, in grazia di un suo miracoloso intervento (e, in contesti di tono iron. o scherz., in modo inspiegabile, in riferimento al ...
Leggi Tutto
binitarismo
s. m. [der. del lat. binus «doppio», sovrapposto arbitrariamente a trinitarismo]. – Termine teologico, usato talora per designare la concezione, diffusa nei primi due secoli, dei rapporti [...] fra le persone della Trinità, per cui, identificandosi lo SpiritoSanto con Cristo prima dell’Incarnazione, le persone erano ridotte a due soltanto. ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata [...] come l’iniziatrice di una nuova era religiosa, l’età dello SpiritoSanto, di cui lei stessa era ritenuta l’incarnazione. ...
Leggi Tutto
dettato
(ant. dittato) s. m. [der. (e più propriam. part. pass.) di dettare; cfr. anche lat. dictatum (part. pass. neutro sostantivato di dictare «dettare»), usato per lo più al plur., dictata, con il [...] Suggerimento, ispirazione: parlava sempre per dettato di sua moglie (Verga); in partic., e più com., per d. divino, per d. dello SpiritoSanto, e sim. b. letter. Precetto, norma: i d. della scienza; il d. o i d. della saggezza, del buon senso, della ...
Leggi Tutto