persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] di Dio. Nella teologia cristiana, persona indica il più alto momento, individuante e caratterizzante, del Padre, Figlio e SpiritoSanto rispetto all’identica loro sostanza (Trinità), e del Figlio rispetto alle due nature, umana e divina, che possiede ...
Leggi Tutto
figlio
1. MAPPA È un FIGLIO qualsiasi persona considerata dal punto di vista dei genitori che lo hanno concepito e messo al mondo o che lo hanno adottato (f. maggiore, minore; f. adottivo; f. unico; [...] cattolica, a Gesù Cristo, figlio di Dio e seconda persona della Trinità (nel nome del Padre, del F. e dello Spiritosanto). 4. La parola figlio significa anche giovane, ragazzo, con una sfumatura di affetto o di compatimento (il nuovo assunto è ...
Leggi Tutto
persona
1. MAPPA Una PERSONA è un individuo che appartiene alla specie umana, senza distinzione di sesso, età o condizione sociale, considerato sia come elemento a sé, sia come membro di una collettività [...] la p.; sequestro di p.). 4. Nella teologia cattolica, con persona si intendono il Padre, il Figlio e lo SpiritoSanto considerati ognuno nella propria individualità (le tre persone della Trinità). 5. In grammatica, infine, la persona è una categoria ...
Leggi Tutto
PIETÀ
1. MAPPA La PIETÀ è un sentimento di partecipazione commossa e intensa e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre (destare p.; muoversi a p.; Dio, abbi p. di me!; avere p. di sé [...] fai solo p.). 3. Nella teologia cattolica, la pietà è la devozione religiosa, ed è anche uno dei sette doni dello SpiritoSanto (libri, pratiche di p.). 4. In ambito artistico, si chiama pietà l’immagine, dipinta o scolpita, della Madonna che tiene ...
Leggi Tutto
sapienza
1. MAPPA La parola SAPIENZA indica una conoscenza molto vasta, che porta a una condizione di perfezione intellettuale (la s. degli antichi filosofi). 2. In alcuni casi il termine si usa invece [...] con s.; ha arredato la casa con grande s.). 4. Nella religione cattolica, la sapienza è uno dei sette doni dello SpiritoSanto, che suscita nell’uomo il desiderio di avvicinarsi alle cose divine, e anche uno degli attributi di Dio, che si manifesta ...
Leggi Tutto
specie
1. MAPPA Nell’uso comune, la parola SPECIE ha il significato generico di qualità, tipo, genere (articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, conseguenze di diversa [...] esteriore, apparenza; è usata in particolare nel linguaggio della religione cattolica (divinità immaginate sotto s. umana; lo SpiritoSanto discese in s. di candida colomba).
Parole, espressioni e modi di dire
di varia specie
evoluzione della specie ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] ; anche, più semplicem. (nel passivo), essere toccato da Dio, dalla grazia, ecc.: messere Bernardo ... fu toccato e ispirato dallo SpiritoSanto a mutare la sua vita (Fior. di s. Franc.). 3. intr. (aus. essere) a. Capitare, accadere come per caso ...
Leggi Tutto
pneumatomachi
pneumatòmachi (o pneumatòmaci) s. m. pl. [dal lat. tardo Pneumatomachi, gr. tardo Πνευματομάχοι, comp. dei temi di πνεῦμα πνεύματος «spirito» e di μάχομαι «combattere»]. – Eretici cristiani [...] (4°-5° sec.), così denominati dai polemisti cattolici perché negavano la divinità dello SpiritoSanto; erano detti anche macedoniani. ...
Leggi Tutto
carismatico
carismàtico agg. e s. m. [der. di carisma] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Del carisma, relativo a un carisma, nel sign. religioso e teologico; che ha carattere di carisma: doni c.; usato talora [...] Pentecoste; suddivisi in gruppi e comunità, essi si riuniscono periodicamente nella preghiera per invocare da Dio i carismi dello SpiritoSanto, sia per sé, così da poter lodare Dio con pienezza di grazia, sia per farne partecipare gli altri con ...
Leggi Tutto
spiro
s. m. [der. di spirare1], ant. o poet. – 1. raro. Soffio: uno s. d’aria. 2. fig. Soffio vitale; spirito, anima: Vedi oltre fiammeggiar l’ardente spiro D’Isidoro (Dante); Stette la spoglia immemore [...] Orba di tanto spiro (Manzoni). In partic., lo SpiritoSanto: Tal risonò moltiplice La voce dello Spiro: L’Arabo, il Parto, il Siro In suo sermon l’udì (Manzoni). ...
Leggi Tutto